Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 1-5 of 74
Page 2
Dove questa voce non è tolta lomone Vanitas vanilatum inanissinel senso proprio , ma nel traslato , non ma vanità ec . ec . sarà malagevole vedere i vari luoghi del Secondo questo ch ' è detto , potrebbe Poeta confermar quel che diciamo ...
Dove questa voce non è tolta lomone Vanitas vanilatum inanissinel senso proprio , ma nel traslato , non ma vanità ec . ec . sarà malagevole vedere i vari luoghi del Secondo questo ch ' è detto , potrebbe Poeta confermar quel che diciamo ...
Page 9
... proprio e figurato , non dubitò l'Alighieri usar la detta voce : ( a ) Certo da cretum ch'è da cernere = sceverare , vagliare , distinguere , vedere , discernere . Ed io facea con l'ombra più rovente Di qui anche la voce certezza ...
... proprio e figurato , non dubitò l'Alighieri usar la detta voce : ( a ) Certo da cretum ch'è da cernere = sceverare , vagliare , distinguere , vedere , discernere . Ed io facea con l'ombra più rovente Di qui anche la voce certezza ...
Page 12
Non ha giammai savor non bono a bono Con che , mentre il favellare si fa se- Ni ( nè ) fore ( sarebbe ) suo savor proprio e bon lui . condo l'impulso delle proprie passioni , cioè a lui . non si dipartendo dalla natura dell'aniIl Pulci ...
Non ha giammai savor non bono a bono Con che , mentre il favellare si fa se- Ni ( nè ) fore ( sarebbe ) suo savor proprio e bon lui . condo l'impulso delle proprie passioni , cioè a lui . non si dipartendo dalla natura dell'aniIl Pulci ...
Page 27
Veggasi quanto , nella coscienza del proprio Non il secondo , perchè usare molo per zio ( Lib . 111 , 04.30 v . 1 a 12 ) e Ovidio ( Met . XV , valore , preveggano duratura la loro fama , Oratempo , per la sola ragione che l'uno è 871 ec ...
Veggasi quanto , nella coscienza del proprio Non il secondo , perchè usare molo per zio ( Lib . 111 , 04.30 v . 1 a 12 ) e Ovidio ( Met . XV , valore , preveggano duratura la loro fama , Oratempo , per la sola ragione che l'uno è 871 ec ...
Page 29
... Jacopo da Lentino , in senso proprio : Membrando ciò che Amore ( a ) Giacomo Pugliesi : Mi fa soffrire , e ' ( io ) sento Oi Deo ! perchè m'hai posto in tale stanza ? ( stato ) Tal marrimento , - ond'eo sono al morire .
... Jacopo da Lentino , in senso proprio : Membrando ciò che Amore ( a ) Giacomo Pugliesi : Mi fa soffrire , e ' ( io ) sento Oi Deo ! perchè m'hai posto in tale stanza ? ( stato ) Tal marrimento , - ond'eo sono al morire .
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol