Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 62
Page xiii
... Perciocchè , sicco- me le arti sparpagliate riunironsi nel tempio a gloria degli umani ingegni ; così l ' Alighieri , uscito dalle angustie omeriche e dalla sfera in cui vien circoscritta l'indole di un popolo , le imprese , le virtù ...
... Perciocchè , sicco- me le arti sparpagliate riunironsi nel tempio a gloria degli umani ingegni ; così l ' Alighieri , uscito dalle angustie omeriche e dalla sfera in cui vien circoscritta l'indole di un popolo , le imprese , le virtù ...
Page 4
... perciocchè Dante rappresenta in questo viaggio non pure un popolo , ma tutta quanta l'umanità . Non s'intende- rà sempre il Poeta teologo , chi abborra da quello appunto che fu la più cara de- lizia all'intelletto di lui , e gran parte ...
... perciocchè Dante rappresenta in questo viaggio non pure un popolo , ma tutta quanta l'umanità . Non s'intende- rà sempre il Poeta teologo , chi abborra da quello appunto che fu la più cara de- lizia all'intelletto di lui , e gran parte ...
Page 5
... perciocchè l ' altro che muovesi piglia più su della salita a ciaschedun passo che si faccia . Non vale l'altro più basso in salire ; perciocchè il dire che de ' piedi sarebbe or l'uno or Poeta riflette alla posizione dell ' un pie- de ...
... perciocchè l ' altro che muovesi piglia più su della salita a ciaschedun passo che si faccia . Non vale l'altro più basso in salire ; perciocchè il dire che de ' piedi sarebbe or l'uno or Poeta riflette alla posizione dell ' un pie- de ...
Page 44
... perciocchè più aggrava ed attrista una infelicità , la quale mai non varia , e non ha quasi che la stessa nota , lo stesso modo , lo stesso tenore in eterno . mente tre desinenze , dicendosi al singo- 36. Lodo . Ebbe questa voce antica ...
... perciocchè più aggrava ed attrista una infelicità , la quale mai non varia , e non ha quasi che la stessa nota , lo stesso modo , lo stesso tenore in eterno . mente tre desinenze , dicendosi al singo- 36. Lodo . Ebbe questa voce antica ...
Page 45
... perciocchè e fuo- ri della rima , ed in prosa , foro per furo- no fu comune ai nostri primi scrittori ; e fra gli altri de ' meno antichi l ' adopera- rono il Tasso e l'Ariosto . Da Fu si fece Fo ( mille ne son gli e- sempi ) : e come ...
... perciocchè e fuo- ri della rima , ed in prosa , foro per furo- no fu comune ai nostri primi scrittori ; e fra gli altri de ' meno antichi l ' adopera- rono il Tasso e l'Ariosto . Da Fu si fece Fo ( mille ne son gli e- sempi ) : e come ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione