Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 1-5 of 25
Page 10
Si no pensare che certo potesse significare pud dunque ragionevolmente dire ch'ei ( uomo ) preordinato , stabilito a soccorrere vivesse sollo Augusto ; non , ch'egli fosse a Dante che periva ( b ) . In simil sentimennato sotto ...
Si no pensare che certo potesse significare pud dunque ragionevolmente dire ch'ei ( uomo ) preordinato , stabilito a soccorrere vivesse sollo Augusto ; non , ch'egli fosse a Dante che periva ( b ) . In simil sentimennato sotto ...
Page 33
Non sarebbe strano pensare che Mazzeo Ricco : se venisse qui come particella deprecatiE non aggio altra vita va simigliante al sic de ' Latini . Al modo Se non solo un talento che Guitton d ' Arezzo disse : Com ' eo potesse a voi ...
Non sarebbe strano pensare che Mazzeo Ricco : se venisse qui come particella deprecatiE non aggio altra vita va simigliante al sic de ' Latini . Al modo Se non solo un talento che Guitton d ' Arezzo disse : Com ' eo potesse a voi ...
Page 35
Lucia , nimica di ciascun crudele , Si mosse , e venne al loco dov ' io era , Che mi sedea con l'antica Rachele : 100 la luce , della quale può schiararlo la possono pensare così lievemente , nè non dottrina de ' padri della chiesa ...
Lucia , nimica di ciascun crudele , Si mosse , e venne al loco dov ' io era , Che mi sedea con l'antica Rachele : 100 la luce , della quale può schiararlo la possono pensare così lievemente , nè non dottrina de ' padri della chiesa ...
Page 89
Sebbene ci sieno pensieri nere Buono scernendo a ( da ) male , e lieti e tristi ; pure il verbo Pensare e il e male a ( da ) buono . Anche lo Spagnuosust . Pensiero , detto assolutamente ha lo antico : relazione ai secondi ; allo stato ...
Sebbene ci sieno pensieri nere Buono scernendo a ( da ) male , e lieti e tristi ; pure il verbo Pensare e il e male a ( da ) buono . Anche lo Spagnuosust . Pensiero , detto assolutamente ha lo antico : relazione ai secondi ; allo stato ...
Page 145
... con gli elementi della pensare che il Possente , che doma l'Inmera possibilità ; quando , cioè , le imma- ferno con la - Croce , vada poi , nello splengini poetiche colluttano con l ' assoluta dore della sua gloria , per raccogliere ...
... con gli elementi della pensare che il Possente , che doma l'Inmera possibilità ; quando , cioè , le imma- ferno con la - Croce , vada poi , nello splengini poetiche colluttano con l ' assoluta dore della sua gloria , per raccogliere ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol