Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 1-5 of 87
Page 2
Pare , a dir vero , fosse e dovess'esser più che increscevole il dire qual ' era una 5. Il Poeta pare che dica Selva selSelva che in solo pensarvi rinnovava la vaggia quella ond ' egli usciva , a fine di paura al Poela .
Pare , a dir vero , fosse e dovess'esser più che increscevole il dire qual ' era una 5. Il Poeta pare che dica Selva selSelva che in solo pensarvi rinnovava la vaggia quella ond ' egli usciva , a fine di paura al Poela .
Page 7
... della men- ra dell'aria al venire della donna ; che , te , la quale suo pare e suo minore hae traendosi dietro in catena l'amorosa spea dispregio e vuole ai suoi maggiori ranza e la pietà , avventa saette dagli ocsignoreggiare .
... della men- ra dell'aria al venire della donna ; che , te , la quale suo pare e suo minore hae traendosi dietro in catena l'amorosa spea dispregio e vuole ai suoi maggiori ranza e la pietà , avventa saette dagli ocsignoreggiare .
Page 21
... cinquantasei miglia e due lerAncora : zi ; che se LA STELLA che li pare sopra E più bella assai che un Sole . capo appunto , andresti oltre cinquanE conforme ai nostri i poeti provenzali . tasei miglia , e parrebbeti cosi appun.
... cinquantasei miglia e due lerAncora : zi ; che se LA STELLA che li pare sopra E più bella assai che un Sole . capo appunto , andresti oltre cinquanE conforme ai nostri i poeti provenzali . tasei miglia , e parrebbeti cosi appun.
Page 34
... per interessa gli studi de'comentatori a chioge , che pare un vieto latinismo , e tanto gentile che la si fosse , rispose molto breve a lui , che non dovea punto indugiarsi sarlo col lange , tocca e nulla più , rende a eseguire ...
... per interessa gli studi de'comentatori a chioge , che pare un vieto latinismo , e tanto gentile che la si fosse , rispose molto breve a lui , che non dovea punto indugiarsi sarlo col lange , tocca e nulla più , rende a eseguire ...
Page 42
Al Poela pare fosse stato in animo di e Dante al v . 32 di questo canto , volto esprimere la sentenza del Salm . XVII : al suo Duca : Circumdederunt me dolores mortis ..... Maestro , ch'è quel ch'i odo ? Dolores inferni circumdederunt ...
Al Poela pare fosse stato in animo di e Dante al v . 32 di questo canto , volto esprimere la sentenza del Salm . XVII : al suo Duca : Circumdederunt me dolores mortis ..... Maestro , ch'è quel ch'i odo ? Dolores inferni circumdederunt ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol