Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 1-5 of 75
Page 129
Il assai raramente in composizione de ' ver- Tommaseo nota dirsi tuttodì a Firenze : bi con valor negativo , quale appena tro- essere nel 1 ° nel 3 ° figliuolo ec . Altri : vasi ne ' seguenti : incomodare , indegnar- in te per di te .
Il assai raramente in composizione de ' ver- Tommaseo nota dirsi tuttodì a Firenze : bi con valor negativo , quale appena tro- essere nel 1 ° nel 3 ° figliuolo ec . Altri : vasi ne ' seguenti : incomodare , indegnar- in te per di te .
Page 161
Nota chi biscazza e fonde imposte . Collecta è poi il participio su- le sue facoltà esser qui messo alla stessa stantivato . Vedi v . 34 not . - Il luogo di pena di chi uccide sè medesimo . Vedi Tacito citato dal Bianchi : exempti one- ...
Nota chi biscazza e fonde imposte . Collecta è poi il participio su- le sue facoltà esser qui messo alla stessa stantivato . Vedi v . 34 not . - Il luogo di pena di chi uccide sè medesimo . Vedi Tacito citato dal Bianchi : exempti one- ...
Page 164
Molto ben falto ; poichè dosi che il vertice del cono stia nel cen- filosoficamente la pena è nota o suggeltro della Terra , intorno alla quale si giri- lo del reato ( v . 49 ) , poeticamente assai no le altre sfere e tutt'i nove cieli ...
Molto ben falto ; poichè dosi che il vertice del cono stia nel cen- filosoficamente la pena è nota o suggeltro della Terra , intorno alla quale si giri- lo del reato ( v . 49 ) , poeticamente assai no le altre sfere e tutt'i nove cieli ...
Page 208
Lo mio maestro allora in su la gota Destra si volse ' ndietro , e riguardommi ; Poi disse : bene ascolta chi la nota . Nè per tanto di men parlando vommi Con ser Brunetto , e dimando chi sono Li suoi compagni più noti e più sommi .
Lo mio maestro allora in su la gota Destra si volse ' ndietro , e riguardommi ; Poi disse : bene ascolta chi la nota . Nè per tanto di men parlando vommi Con ser Brunetto , e dimando chi sono Li suoi compagni più noti e più sommi .
Page 212
Fenno : nota corrispon- lo del De Romanis , Rom . 1822. Suoleno , Wille , il cod.Cael . Sermon.in Rom.e queldenza di tempi . sogliono toglie la sconcordanza de ' tem21. Trei senza usar nessuna licenza pi : poichè si ha suoleno e sieno ...
Fenno : nota corrispon- lo del De Romanis , Rom . 1822. Suoleno , Wille , il cod.Cael . Sermon.in Rom.e queldenza di tempi . sogliono toglie la sconcordanza de ' tem21. Trei senza usar nessuna licenza pi : poichè si ha suoleno e sieno ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol