Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 81
Page
... mendo Tutta possiede za , che o mente ne aria , glia signi sente , da non può voglionsi della ragi tostà , con tasia e all dono sen forte e le II Redi occhi e i BIBLIOTECA 8.3.108 INFERNO Tanto giù cadde , che tutti argomenti.
... mendo Tutta possiede za , che o mente ne aria , glia signi sente , da non può voglionsi della ragi tostà , con tasia e all dono sen forte e le II Redi occhi e i BIBLIOTECA 8.3.108 INFERNO Tanto giù cadde , che tutti argomenti.
Page xv
Dante Alighieri. gini della mente . Risalendo alle origini della lingua nostra , non daremo a mo ' di responsi la sposizione de ' modi e delle locuzioni di questo som- mo poeta ; ma cerchiamo di chiarirli e rifermarli con gli esempi de ...
Dante Alighieri. gini della mente . Risalendo alle origini della lingua nostra , non daremo a mo ' di responsi la sposizione de ' modi e delle locuzioni di questo som- mo poeta ; ma cerchiamo di chiarirli e rifermarli con gli esempi de ...
Page 7
... mente fa l'aria tremare per cagion della luce che l ' attraversa , di quel non si fac cia l ' imitatore Alighieri , dicendo che la superbia e la fame leonina producano al- trettanto effetto ; tremando cioè nel pri- mo caso per le onde ...
... mente fa l'aria tremare per cagion della luce che l ' attraversa , di quel non si fac cia l ' imitatore Alighieri , dicendo che la superbia e la fame leonina producano al- trettanto effetto ; tremando cioè nel pri- mo caso per le onde ...
Page 15
... mente con l'accusativo di persona e il secondo o sesto caso della cosa onde al- cuno si ciba ma incontra rado l'uso di colesto verbo nel modo come qui Dante lo adopera ; cioè con l'accusativo di cosa e null'altro . Orazio costrusse ...
... mente con l'accusativo di persona e il secondo o sesto caso della cosa onde al- cuno si ciba ma incontra rado l'uso di colesto verbo nel modo come qui Dante lo adopera ; cioè con l'accusativo di cosa e null'altro . Orazio costrusse ...
Page 17
... mente , che non erra . O Muse , o alto ' ngegno , or m ' aiutate : O mente , che scrivesti ciò ch'io vidi , Qui si parrà la tua nobilitate . Io cominciai : Poeta , che mi guidi , Guarda la mia virtù , s'ell ' è possente , Prima ch ' all ...
... mente , che non erra . O Muse , o alto ' ngegno , or m ' aiutate : O mente , che scrivesti ciò ch'io vidi , Qui si parrà la tua nobilitate . Io cominciai : Poeta , che mi guidi , Guarda la mia virtù , s'ell ' è possente , Prima ch ' all ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione