Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 1-5 of 79
Page 2
... qui sto nel poema in nona rima attribuito a fa del vocabolo dura ; che fu già usato Dino Compagni , ma ch'è di tempo antenell'identica accettazione da Guido Ca- riore , e ehe di molti pregi è ricco , si valcanti : legge : Il sen.
... qui sto nel poema in nona rima attribuito a fa del vocabolo dura ; che fu già usato Dino Compagni , ma ch'è di tempo antenell'identica accettazione da Guido Ca- riore , e ehe di molti pregi è ricco , si valcanti : legge : Il sen.
Page 15
... dal ch . dell'egregio Avv . Gregorio Blandini , al quale è carissima , come a noi , la memoria dell'illustre Francesco Selmi , si legge : Parla in fi- Fossombronese . tri110 115 Di quell ' umile Italia fia salute , Per CANTO 1 . 15.
... dal ch . dell'egregio Avv . Gregorio Blandini , al quale è carissima , come a noi , la memoria dell'illustre Francesco Selmi , si legge : Parla in fi- Fossombronese . tri110 115 Di quell ' umile Italia fia salute , Per CANTO 1 . 15.
Page 16
... qua ' poi se tu vorrai salire , Anima fia a ciò di me più degna ; Con lei ti lascerò nel mio partire : Chè quello ' mperador , che lassù regna , Perch'i ' fui ribellante alla sua legge , Non vuol che ' n sua città per me si vegna .
... qua ' poi se tu vorrai salire , Anima fia a ciò di me più degna ; Con lei ti lascerò nel mio partire : Chè quello ' mperador , che lassù regna , Perch'i ' fui ribellante alla sua legge , Non vuol che ' n sua città per me si vegna .
Page 25
... dolente legge la Ma d'onde questa varietà di lezione ? scritta morta : Noi lasciamo alla Critica letteraria simili Ed io eterno duro . quistioni , sapendo ognuno quanto sieno e converrà dire o che quella scritta menesse scabrose .
... dolente legge la Ma d'onde questa varietà di lezione ? scritta morta : Noi lasciamo alla Critica letteraria simili Ed io eterno duro . quistioni , sapendo ognuno quanto sieno e converrà dire o che quella scritta menesse scabrose .
Page 28
Chi legge fatto , le sentenze degli scrittori che lo Virgilio abbisogna che sintesizzi ; a colui precessero , senza contorcerle in logogrifi . che legge in Dante fa mestieri d'analizL'amico mio s'intende l'amico di me , zare : ma questa ...
Chi legge fatto , le sentenze degli scrittori che lo Virgilio abbisogna che sintesizzi ; a colui precessero , senza contorcerle in logogrifi . che legge in Dante fa mestieri d'analizL'amico mio s'intende l'amico di me , zare : ma questa ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol