Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 1-5 of 73
Page xiii
... tanto non guari dopo aggradevoli al Certaldese ; di trecento e più dialetti scegliendo fior da fiore ci riesce cattolico nella stessa forma dell'arte , si fa intendere dalle Alpi a Scilla , e provvede con l'universalità della lingua ...
... tanto non guari dopo aggradevoli al Certaldese ; di trecento e più dialetti scegliendo fior da fiore ci riesce cattolico nella stessa forma dell'arte , si fa intendere dalle Alpi a Scilla , e provvede con l'universalità della lingua ...
Page 9
è da servare che da quella parte , onde Anche il Tasso dice , dell'Angelo ap- maggiormente si crede che il nemico ve . parso a Goffredo : gna postivi elettissimi cavalieri ec . si La sua forma invisibil d'aria cinse Ed al senso mortal ...
è da servare che da quella parte , onde Anche il Tasso dice , dell'Angelo ap- maggiormente si crede che il nemico ve . parso a Goffredo : gna postivi elettissimi cavalieri ec . si La sua forma invisibil d'aria cinse Ed al senso mortal ...
Page 20
Ch'appare anzi che ' l giorno renda albore , Dice uom altier : gentil per schiatta torno : Ch ' ha preso forma di figura umana , Lui sembra il fango ; e ' l Sol gentil valore . Sovra ogni altra mi par che dea splendore .
Ch'appare anzi che ' l giorno renda albore , Dice uom altier : gentil per schiatta torno : Ch ' ha preso forma di figura umana , Lui sembra il fango ; e ' l Sol gentil valore . Sovra ogni altra mi par che dea splendore .
Page 58
Schiera chiamò ( Inf . XV , 16 ) la forma 128. Caron . Voce presa dal primo cade'sodomili , gente di poco lume , i quaso del nome lat . Charon ; comunemente li guardavano sbirciando : diciamo Caronte togliendo la voce , coCome vecchio ...
Schiera chiamò ( Inf . XV , 16 ) la forma 128. Caron . Voce presa dal primo cade'sodomili , gente di poco lume , i quaso del nome lat . Charon ; comunemente li guardavano sbirciando : diciamo Caronte togliendo la voce , coCome vecchio ...
Page 81
Egli stesso in sua persota usa quasi la stessa forma del dire , na non parla se non da quel verso in poi leggiamo Vedi ; ma che da ciò ? non può che dice : egli lo stesso poeta valersi di due inflesPoscia ch'io ebbi il mio dottore udito ...
Egli stesso in sua persota usa quasi la stessa forma del dire , na non parla se non da quel verso in poi leggiamo Vedi ; ma che da ciò ? non può che dice : egli lo stesso poeta valersi di due inflesPoscia ch'io ebbi il mio dottore udito ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol