Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 1-5 of 76
Page vi
... i Mecenati co ' dotti , de ' cui preziosi volumi tesoreggiarono le biblioteche ; siccome tra i ben pochi moderni fece Lord Wernon , che recentemente soccorse a Vincenzo Nannucci , e non risparmið d'altronde ad oro , nè a studio , per.
... i Mecenati co ' dotti , de ' cui preziosi volumi tesoreggiarono le biblioteche ; siccome tra i ben pochi moderni fece Lord Wernon , che recentemente soccorse a Vincenzo Nannucci , e non risparmið d'altronde ad oro , nè a studio , per.
Page xv
... i primi albori del luminoso giorno poelico che ci si aperse con Dante ; può maggiormente far risaltare la potenza del genio Alligheriano , i progressi ch ' ei fece , e l'arringo che corse gigante nello stadio dell'italiana poesia .
... i primi albori del luminoso giorno poelico che ci si aperse con Dante ; può maggiormente far risaltare la potenza del genio Alligheriano , i progressi ch ' ei fece , e l'arringo che corse gigante nello stadio dell'italiana poesia .
Page 2
Or codesta stessa durezza diabolica è Gli antichi piacevansi di cotesti deri - riferibile all ' inutile sforzo , che fece il vati . Ad esempi : Poeta latino , a persuader quei dimoni Fra Guittone : che cedessero il passo da lor ...
Or codesta stessa durezza diabolica è Gli antichi piacevansi di cotesti deri - riferibile all ' inutile sforzo , che fece il vati . Ad esempi : Poeta latino , a persuader quei dimoni Fra Guittone : che cedessero il passo da lor ...
Page 37
Poscia che m ' ebbe ragionato questo , Gli occhi lucenti , lagrimando , volse ; Perchè mi fece del venir più presto : E venni a te così , com ' ella volse ; Dinanzi a quella fiera ti levai , Che del bel monte il corto andar ti tolse .
Poscia che m ' ebbe ragionato questo , Gli occhi lucenti , lagrimando , volse ; Perchè mi fece del venir più presto : E venni a te così , com ' ella volse ; Dinanzi a quella fiera ti levai , Che del bel monte il corto andar ti tolse .
Page 38
... Dovetemi esser donna , e parte e guida . XXXI , 3 ) ; terrestro ( ivi XXX , 126 ) ; declivo ( Parad . XX , 61 ) ; leno ( ivi XXVIII , Duca è dal lat . Dux , Duce ; ma non 80 ) ec . per cilestre ( o celeste che si fece pochi ...
... Dovetemi esser donna , e parte e guida . XXXI , 3 ) ; terrestro ( ivi XXX , 126 ) ; declivo ( Parad . XX , 61 ) ; leno ( ivi XXVIII , Duca è dal lat . Dux , Duce ; ma non 80 ) ec . per cilestre ( o celeste che si fece pochi ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol