Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 46
Page xiii
... favella nuova improntata di nativa bellezza . Come il cantore di Achille che gl ' idiomi greci fe concorrere in ser- vigio della sua Musa , egli schivando le rudi negligenze del municipio e del contado , e le volte latine , tanto non ...
... favella nuova improntata di nativa bellezza . Come il cantore di Achille che gl ' idiomi greci fe concorrere in ser- vigio della sua Musa , egli schivando le rudi negligenze del municipio e del contado , e le volte latine , tanto non ...
Page 12
... favella dalla latina , osarono , a sca- pito della chiarezza , lasciare innanzi ai nomi e pronomi di porre que ' segnacasi , che in italiano fanno le veci delle desi- nenze che hanno i nomi latini . Framm . stor . rom . Lib . I , Cap ...
... favella dalla latina , osarono , a sca- pito della chiarezza , lasciare innanzi ai nomi e pronomi di porre que ' segnacasi , che in italiano fanno le veci delle desi- nenze che hanno i nomi latini . Framm . stor . rom . Lib . I , Cap ...
Page 14
... favella , reputarsi a buon dritto il saggio o il poeta per ec- cellenza . A questo allude il Poeta quando dice : Inf . II , 36 : Se ' savio , e intendi me ' ch'io non ragiono . Inf . IV , 101 : Ch'essi mi fecer della loro schiera , Si ...
... favella , reputarsi a buon dritto il saggio o il poeta per ec- cellenza . A questo allude il Poeta quando dice : Inf . II , 36 : Se ' savio , e intendi me ' ch'io non ragiono . Inf . IV , 101 : Ch'essi mi fecer della loro schiera , Si ...
Page 21
... favella : Che l'Alighieri studiasse in questa Canzone del Cavalcanti , sicchè questo : più che la stella traesse di peso da lui , si fa manifesto dall ' essersene avvantag- giato d'alcuno altro verso ( Vedi Purg . XXIX , 4 ) . Non ...
... favella : Che l'Alighieri studiasse in questa Canzone del Cavalcanti , sicchè questo : più che la stella traesse di peso da lui , si fa manifesto dall ' essersene avvantag- giato d'alcuno altro verso ( Vedi Purg . XXIX , 4 ) . Non ...
Page 38
... sia chi tenga , il nostro poeta nulla essersi presa la licenza d'innovare nell'i- taliana favella o d ' usare , che non fosse a lei dalle sue origini appartenuto . 25 30 Hinc exaudiri gemitus , et saeva sonare Verbera 38 INFERNO.
... sia chi tenga , il nostro poeta nulla essersi presa la licenza d'innovare nell'i- taliana favella o d ' usare , che non fosse a lei dalle sue origini appartenuto . 25 30 Hinc exaudiri gemitus , et saeva sonare Verbera 38 INFERNO.
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione