Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 1-5 of 84
Page iv
... nè sì piccolo il guiderdone . Da quando ebb'io l'onore d ' instituir Voi , giovinetto di alacre ingegno , nelle lettere , nonchè nelle matematiche e filosofiche discipline , erano i canti dell ' Alighieri la delizia de ' vostri.
... nè sì piccolo il guiderdone . Da quando ebb'io l'onore d ' instituir Voi , giovinetto di alacre ingegno , nelle lettere , nonchè nelle matematiche e filosofiche discipline , erano i canti dell ' Alighieri la delizia de ' vostri.
Page 11
Erano ancora , quasi palpitanti astra feremus , ec . Così Virgilio stesso quanto infelice ; e forse dispiaceva a Vir( Georg . I ) dà la scelta ad Augusto , se voglia tra la Vergine e lo Scorpione che gilio l ' essersi oscuro quando ...
Erano ancora , quasi palpitanti astra feremus , ec . Così Virgilio stesso quanto infelice ; e forse dispiaceva a Vir( Georg . I ) dà la scelta ad Augusto , se voglia tra la Vergine e lo Scorpione che gilio l ' essersi oscuro quando ...
Page 16
vedeIl Petrarca : rai . In Lapo i tre vederai fanno una speDalla mattina a terza cie di progressione . Erano contemporaDi voi pensate , e vederete come Tien caro altrui chi tien sè cosi a vile . nei e amici i due pocti .
vedeIl Petrarca : rai . In Lapo i tre vederai fanno una speDalla mattina a terza cie di progressione . Erano contemporaDi voi pensate , e vederete come Tien caro altrui chi tien sè cosi a vile . nei e amici i due pocti .
Page 30
... Non è però da intendere che la parola che ad un proposto fine si erano ordinati . del Poeta Mantovano fosse ornata come Jacopo da Lentino : quella del Cavalcanti ; ch'egli non si saEstando gaio divento smarruto . rebbe leggermente ...
... Non è però da intendere che la parola che ad un proposto fine si erano ordinati . del Poeta Mantovano fosse ornata come Jacopo da Lentino : quella del Cavalcanti ; ch'egli non si saEstando gaio divento smarruto . rebbe leggermente ...
Page 43
Alla battaglia de ' deboli cigli . e quell'altro ( ivi 474 ) : Chè non erano possenti le sue pupillo Ergo , ubi concepit furias , evicta dolore ... a sostenere il raggio della Le distinte significanze date dall'Aliviva stella , ghieri ...
Alla battaglia de ' deboli cigli . e quell'altro ( ivi 474 ) : Chè non erano possenti le sue pupillo Ergo , ubi concepit furias , evicta dolore ... a sostenere il raggio della Le distinte significanze date dall'Aliviva stella , ghieri ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol