Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 1-5 of 86
Page 7
... cui qui arrechiamo le quartine : in queperocchè giusta la dottrina de ' savi : Su- sto però egli schiva il tremore e la pauperbia è levamento mortale della men- ra dell'aria al venire della donna ; che , te , la quale suo pare e suo ...
... cui qui arrechiamo le quartine : in queperocchè giusta la dottrina de ' savi : Su- sto però egli schiva il tremore e la pauperbia è levamento mortale della men- ra dell'aria al venire della donna ; che , te , la quale suo pare e suo ...
Page 8
Per non a- Alla mia donna reverenti , ed essa ver che domandato una nuova partizione Fatti gli avea di sè contenti e certi ec . delle terre e l'abolizione de ' debiti , la Dinanzi agli occhi ec . Virg . ( En . II , repubblica sarebbe ...
Per non a- Alla mia donna reverenti , ed essa ver che domandato una nuova partizione Fatti gli avea di sè contenti e certi ec . delle terre e l'abolizione de ' debiti , la Dinanzi agli occhi ec . Virg . ( En . II , repubblica sarebbe ...
Page 19
Io era intra color , che son sospesi , E Donna mi chiamò beata e bella , Tal che di comandare io la richiesi . Lucevan gli occhi suoi più che la stella : 50 55 suo cuore . 49. Didone ( Æn . I , 561 ) rincora i troja- Il Vill . XI , 2.
Io era intra color , che son sospesi , E Donna mi chiamò beata e bella , Tal che di comandare io la richiesi . Lucevan gli occhi suoi più che la stella : 50 55 suo cuore . 49. Didone ( Æn . I , 561 ) rincora i troja- Il Vill . XI , 2.
Page 20
Tanto ammisurato nelle similitudini , Ser Monaldo da Soffcna : avrebb'egli poi pareggiati gli occhi d'una Angelica figura D'ogni piacer sovrana , donna al sole , cui chiamare Occhio del Sembra stella Diana mondo appena ai secentisti ...
Tanto ammisurato nelle similitudini , Ser Monaldo da Soffcna : avrebb'egli poi pareggiati gli occhi d'una Angelica figura D'ogni piacer sovrana , donna al sole , cui chiamare Occhio del Sembra stella Diana mondo appena ai secentisti ...
Page 21
XIII : ImperciocUna donna più bella assai che il sole chè dicono i Savj ch'è sì alta LA STELLA , E più lucente ec . Il Poliziano , Rime : che ciascheduna in suo diritto mostra Gli occhi il sole avanzavan di splendore . in terra ...
XIII : ImperciocUna donna più bella assai che il sole chè dicono i Savj ch'è sì alta LA STELLA , E più lucente ec . Il Poliziano , Rime : che ciascheduna in suo diritto mostra Gli occhi il sole avanzavan di splendore . in terra ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol