Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 1-5 of 81
Page 9
è da servare che da quella parte , onde Anche il Tasso dice , dell'Angelo ap- maggiormente si crede che il nemico ve . parso a Goffredo : gna postivi elettissimi cavalieri ec . si La sua forma invisibil d'aria cinse Ed al senso mortal ...
è da servare che da quella parte , onde Anche il Tasso dice , dell'Angelo ap- maggiormente si crede che il nemico ve . parso a Goffredo : gna postivi elettissimi cavalieri ec . si La sua forma invisibil d'aria cinse Ed al senso mortal ...
Page 12
Dante , così d'arte oratoria , che la scienza estetica come Virgilio , chiamò « superba quella dee riconoscere compito in tutte le sue città capitale volendo , come dice il Ghe- parti . Ci sorprende , tra tanti pregevoli rardini ...
Dante , così d'arte oratoria , che la scienza estetica come Virgilio , chiamò « superba quella dee riconoscere compito in tutte le sue città capitale volendo , come dice il Ghe- parti . Ci sorprende , tra tanti pregevoli rardini ...
Page 29
E temo , che non sia già si smarrito , dirizzato da Ser Brunetto Latini a Ser Rua Perdendo me rimarreste smarriti ( a ) . stico di Filippo , si ricordano a questo i Inf . V , 72 : doveri del leale amico , e si dice , fra le Pietà mi ...
E temo , che non sia già si smarrito , dirizzato da Ser Brunetto Latini a Ser Rua Perdendo me rimarreste smarriti ( a ) . stico di Filippo , si ricordano a questo i Inf . V , 72 : doveri del leale amico , e si dice , fra le Pietà mi ...
Page 32
Quivi volge le sue pa- dice in sogno a Tancredi : role a Beatrice il Poeta e le dice : O donna , in cui la mia speranza vige Tale io son tua mercè , tu me da ' vivi E che soffristi per la mia salute Del mortal mondo per error togliesti ...
Quivi volge le sue pa- dice in sogno a Tancredi : role a Beatrice il Poeta e le dice : O donna , in cui la mia speranza vige Tale io son tua mercè , tu me da ' vivi E che soffristi per la mia salute Del mortal mondo per error togliesti ...
Page 33
... Dante adunque fa del poeta latino un dove talento si dee togliere nell'accettaprovenzale in questo luogo , e non meno zione di laida voglia , lussuria ec . Lat . gentil parlatore di quel che umil si fosse lubido ec . Il Tasso dice ...
... Dante adunque fa del poeta latino un dove talento si dee togliere nell'accettaprovenzale in questo luogo , e non meno zione di laida voglia , lussuria ec . Lat . gentil parlatore di quel che umil si fosse lubido ec . Il Tasso dice ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol