Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 75
Page 28
... detto lo stesso ? - Lo stesso , senza dubbio , ma non detto poeticamente , qual si conveniva a Virgi- lio , e per le ragioni accennate di sopra . Ma perchè più parole dove poteva il poe- ta sbrigarsi con un caos ? - Perchè que- sta sola ...
... detto lo stesso ? - Lo stesso , senza dubbio , ma non detto poeticamente , qual si conveniva a Virgi- lio , e per le ragioni accennate di sopra . Ma perchè più parole dove poteva il poe- ta sbrigarsi con un caos ? - Perchè que- sta sola ...
Page 43
... detto della luce , per abba- gliare , instupidire , ottundere la facoltà visiva , o la forza del sentimento in ge- nere . In questo canto v . 133 e segg . La terra lagrimosa diede vento , Che balenò una luce vermiglia , La qual mi vinse ...
... detto della luce , per abba- gliare , instupidire , ottundere la facoltà visiva , o la forza del sentimento in ge- nere . In questo canto v . 133 e segg . La terra lagrimosa diede vento , Che balenò una luce vermiglia , La qual mi vinse ...
Page 44
... detto in canzone ciò che aveagli a dire : E mentre io gli cantava cotai note ec . La significanza di modo , nel senso ch'è detto , traspare anche da ' seguenti versi ( Purg . XVI , 18 ) : Pure Agnus Dei eran le loro esordia : Una parola ...
... detto in canzone ciò che aveagli a dire : E mentre io gli cantava cotai note ec . La significanza di modo , nel senso ch'è detto , traspare anche da ' seguenti versi ( Purg . XVI , 18 ) : Pure Agnus Dei eran le loro esordia : Una parola ...
Page 56
... detto : Ut silvae foliis pronos mutantur in annos Prima cadunt ec . E l'Ecclesiastico XXIV , 18 : Sicut fo- lium fructificans in arbore viridi , alia generantur et alia deiiciuntur ; sic ge- neratio carnis et sanguinis alia finitur et ...
... detto : Ut silvae foliis pronos mutantur in annos Prima cadunt ec . E l'Ecclesiastico XXIV , 18 : Sicut fo- lium fructificans in arbore viridi , alia generantur et alia deiiciuntur ; sic ge- neratio carnis et sanguinis alia finitur et ...
Page 63
... detto , non pare certo che ai tempi di Jacopone non fosse intro- dotta la parola delitto , e che però invece si usasse difetto per colpa ; e che così usasser di fare Dante , il Petrarca ed il Boccaccio : imperocchè in alcuni Codici de ...
... detto , non pare certo che ai tempi di Jacopone non fosse intro- dotta la parola delitto , e che però invece si usasse difetto per colpa ; e che così usasser di fare Dante , il Petrarca ed il Boccaccio : imperocchè in alcuni Codici de ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione