Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 1-5 of 81
Page 3
Dove l'uno gersi diligentemente ; anche per l'intellichiama crudele e forle un mal senza no- genza del secondo canto di questa Canme , cioè più che crudele ; può ben l'al- lica c , direi , di tullo il Poema . tro chiamar forte la Selva ...
Dove l'uno gersi diligentemente ; anche per l'intellichiama crudele e forle un mal senza no- genza del secondo canto di questa Canme , cioè più che crudele ; può ben l'al- lica c , direi , di tullo il Poema . tro chiamar forte la Selva ...
Page 15
... IX canto dell'Inf . L'illustre cav . Strocdiede che questi non avea da tenere , che chi ed altri egregi lelterati vedono omai la sola via della penitenza . Onde gli di- chiaro , che sul Veltro allegorico l'opice ( 114 ) : nione del ...
... IX canto dell'Inf . L'illustre cav . Strocdiede che questi non avea da tenere , che chi ed altri egregi lelterati vedono omai la sola via della penitenza . Onde gli di- chiaro , che sul Veltro allegorico l'opice ( 114 ) : nione del ...
Page 17
135 1 CANTO II . Tema di Dante . — Conforli di Virgilio . Partenza dalla Selva . 5 Lo giorno se n'andava , e l'aere bruno Toglieva gli animai che sono ' n terra Dalle fatiche loro ; ed io sol uno M'apparecchiava a sostener la guerra Si ...
135 1 CANTO II . Tema di Dante . — Conforli di Virgilio . Partenza dalla Selva . 5 Lo giorno se n'andava , e l'aere bruno Toglieva gli animai che sono ' n terra Dalle fatiche loro ; ed io sol uno M'apparecchiava a sostener la guerra Si ...
Page 29
Ma se caggio in angosce E come poi alla fine del predetto V canto Più non mi riconosce . Ecco propriamente che volle intender non potetle resistere e dice : Di pietate Dante per L'amico mio e non della ven- i ' venni men così come io ...
Ma se caggio in angosce E come poi alla fine del predetto V canto Più non mi riconosce . Ecco propriamente che volle intender non potetle resistere e dice : Di pietate Dante per L'amico mio e non della ven- i ' venni men così come io ...
Page 31
77 , 78 di questo Canto ) . Or questo , anVirgilio potelte bene impertanto eloche a lume di ragione , e secondo la teo- giare Beatrice con le belle parole racrica degli oslici trattata da ' savi del gen- chiuse nella preallegata terzina ...
77 , 78 di questo Canto ) . Or questo , anVirgilio potelte bene impertanto eloche a lume di ragione , e secondo la teo- giare Beatrice con le belle parole racrica degli oslici trattata da ' savi del gen- chiuse nella preallegata terzina ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol