Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 1-5 of 81
Page xv
Nè sì ci attenghiamo alla parte filologica sola ; che più volte non c'incontri di entrare nella interpretazione degli alti sensi di quesla profonda scrittura : a che fare ci gioviam sovente degli antichi e de'moderni chiosatori più ...
Nè sì ci attenghiamo alla parte filologica sola ; che più volte non c'incontri di entrare nella interpretazione degli alti sensi di quesla profonda scrittura : a che fare ci gioviam sovente degli antichi e de'moderni chiosatori più ...
Page 2
Or codesta stessa durezza diabolica è Gli antichi piacevansi di cotesti deri - riferibile all ' inutile sforzo , che fece il vati . Ad esempi : Poeta latino , a persuader quei dimoni Fra Guittone : che cedessero il passo da lor ...
Or codesta stessa durezza diabolica è Gli antichi piacevansi di cotesti deri - riferibile all ' inutile sforzo , che fece il vati . Ad esempi : Poeta latino , a persuader quei dimoni Fra Guittone : che cedessero il passo da lor ...
Page 12
Ci sorprende , tra tanti pregevoli rardini , accennar collettivamente con ta- comentatori moderni ed antichi , non pur le epiteto l'orgoglio che a lei veniva dal- uno esserci stalo che v'abbia posto cura . la fortezza delle sue mura e ...
Ci sorprende , tra tanti pregevoli rardini , accennar collettivamente con ta- comentatori moderni ed antichi , non pur le epiteto l'orgoglio che a lei veniva dal- uno esserci stalo che v'abbia posto cura . la fortezza delle sue mura e ...
Page 14
... dagli antichi usilali nel siQuod spiro et placeo , si placeo , tuum est . gnificato di Poela ; ce l'apprende lo stesso Dante nelle Rime , ove dice : 89. Saggio qui vale propriamente poeAmore e ' l cor gentil sono una cosa ta .
... dagli antichi usilali nel siQuod spiro et placeo , si placeo , tuum est . gnificato di Poela ; ce l'apprende lo stesso Dante nelle Rime , ove dice : 89. Saggio qui vale propriamente poeAmore e ' l cor gentil sono una cosa ta .
Page 26
Questa seconda sentenza sala quale passa il moto : lulla questa erebbe ben costruita in grammatica , masquisila dottrina non altro fa , che riconlissimo in estetica ; perchè , nonché fon- fermare , con l'autorità di antichi e prodarsi ...
Questa seconda sentenza sala quale passa il moto : lulla questa erebbe ben costruita in grammatica , masquisila dottrina non altro fa , che riconlissimo in estetica ; perchè , nonché fon- fermare , con l'autorità di antichi e prodarsi ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol