Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 61
Page 83
... Vellutello ec . Il Perazzini dice , questa lezione essere stata già indicata dal To- maselli ; e il Renzi , il Marini , il Muzzi af- fermano averla trovata ne ' codici più an- tichi e più accuratamente scritti . Trova- si eziandio nella ...
... Vellutello ec . Il Perazzini dice , questa lezione essere stata già indicata dal To- maselli ; e il Renzi , il Marini , il Muzzi af- fermano averla trovata ne ' codici più an- tichi e più accuratamente scritti . Trova- si eziandio nella ...
Page 99
... Vellutello chio- sa : Carlo di Valois , il quale ora posa ,. non essendosi ancora mosso per venire all'impresa ; ed è per similitudine delle navi giunte a piaggia , che posano . Questa interpretazione accetta anche il Torricelli ...
... Vellutello chio- sa : Carlo di Valois , il quale ora posa ,. non essendosi ancora mosso per venire all'impresa ; ed è per similitudine delle navi giunte a piaggia , che posano . Questa interpretazione accetta anche il Torricelli ...
Page 182
... Vellutello e di moltissimi altri testi . La lez . della Nidobeatina e della Vindeliniana è lo sonno e i polsi : e sì tutte le altre , salvo quella di due codici Pucciani 3 , 7 , che hanno le vene e i polsi . Pochi testi antichi : li ...
... Vellutello e di moltissimi altri testi . La lez . della Nidobeatina e della Vindeliniana è lo sonno e i polsi : e sì tutte le altre , salvo quella di due codici Pucciani 3 , 7 , che hanno le vene e i polsi . Pochi testi antichi : li ...
Page 188
... Vellutello fa a randa a randa modo identico al Lombardo a rente a rente . L'Imolese spose a raso a raso il suo lat . A radente . Il Salvini chiosa dov'ella ( la selva ) si rade . Così la rada è detta la piaggia . I cala- bresi hanno ...
... Vellutello fa a randa a randa modo identico al Lombardo a rente a rente . L'Imolese spose a raso a raso il suo lat . A radente . Il Salvini chiosa dov'ella ( la selva ) si rade . Così la rada è detta la piaggia . I cala- bresi hanno ...
Page 209
... Vellutello ed il Rosa Morando pigliano la voce in sentimento di lelle- rati . I Francesi hanno clerch , e i nostri antichi usarono cherico per letterato , e laico per idiota . Altri dissero , per auto- rità del Du Fresne , clericus ...
... Vellutello ed il Rosa Morando pigliano la voce in sentimento di lelle- rati . I Francesi hanno clerch , e i nostri antichi usarono cherico per letterato , e laico per idiota . Altri dissero , per auto- rità del Du Fresne , clericus ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione