Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 63
Page 1
... Orazio a si- gnificare gli errori e le svariate pazzie degli uomini , cui malnata stoltezza con- duce a operare senza la luce del vero . Lib . II , Sat. III , 48 : Velut silvis , ubi passim Palantes error certo de tramite pellit ec ...
... Orazio a si- gnificare gli errori e le svariate pazzie degli uomini , cui malnata stoltezza con- duce a operare senza la luce del vero . Lib . II , Sat. III , 48 : Velut silvis , ubi passim Palantes error certo de tramite pellit ec ...
Page 3
... Orazio , Lib . III , Od . 19 : recenti mens trepidat metu . 7. L'Ecclesiaste : 0 mors , quam ama- dogliosa e amara ; la frase nel pensier ra est memoria tua ec . Di qui la Selva rinnova , ch'è officio della memoria , fa- coltà di ...
... Orazio , Lib . III , Od . 19 : recenti mens trepidat metu . 7. L'Ecclesiaste : 0 mors , quam ama- dogliosa e amara ; la frase nel pensier ra est memoria tua ec . Di qui la Selva rinnova , ch'è officio della memoria , fa- coltà di ...
Page 9
... Orazio col motto : Pulvis et umbra sumus , intese accennare il congiunto mortale dell ' anima ( umbra ) e del corpo ( pulvis ) ; non meno che significare la vi- ta fugace e la fragilità della compage umana . Dante non solo adopera nella ...
... Orazio col motto : Pulvis et umbra sumus , intese accennare il congiunto mortale dell ' anima ( umbra ) e del corpo ( pulvis ) ; non meno che significare la vi- ta fugace e la fragilità della compage umana . Dante non solo adopera nella ...
Page 10
... Orazio ( Carmen sae- cul . ) disse : Certus undenos decies per annos Orbis . per dinotare un periodo fisso o determi- nato di cento dieci anni , alla fine dei quali ricorrevano i ludi secolari . Non può negarsi che Dante mettendo uomo ...
... Orazio ( Carmen sae- cul . ) disse : Certus undenos decies per annos Orbis . per dinotare un periodo fisso o determi- nato di cento dieci anni , alla fine dei quali ricorrevano i ludi secolari . Non può negarsi che Dante mettendo uomo ...
Page 14
... Orazio a Melpomene ( Lib . IV , Od . III , 21 seg . ) : Totum muneris hoc tui est , Quod monstror digito praetereuntium Romanae fidicen lirae : Quod spiro et placeo , si placeo , tuum est . 89. Saggio qui vale propriamente poe- ta ...
... Orazio a Melpomene ( Lib . IV , Od . III , 21 seg . ) : Totum muneris hoc tui est , Quod monstror digito praetereuntium Romanae fidicen lirae : Quod spiro et placeo , si placeo , tuum est . 89. Saggio qui vale propriamente poe- ta ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione