Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 81
Page xi
... Inferno si discende fin dove essa è più grave , cioè contro Dio ; dov'è unita alla perfidia , alla ingrati- tudine , al tradimento : fuori dell ' Inferno si comincia con levar prima di tutto la superbia . Dunque nel disordine della ...
... Inferno si discende fin dove essa è più grave , cioè contro Dio ; dov'è unita alla perfidia , alla ingrati- tudine , al tradimento : fuori dell ' Inferno si comincia con levar prima di tutto la superbia . Dunque nel disordine della ...
Page 1
Dante Alighieri. INFERNO CANTO PRIMO . Selva in cui si ritrova Dante . — Apparizion di Virgilio . Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura , Chè la diritta via era smarrita . Ahi quanto a dir qual ... INFERNO ...
Dante Alighieri. INFERNO CANTO PRIMO . Selva in cui si ritrova Dante . — Apparizion di Virgilio . Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura , Chè la diritta via era smarrita . Ahi quanto a dir qual ... INFERNO ...
Page 2
... Inferno . Dove questa voce non è tolta nel senso proprio , ma nel traslato , non sarà malagevole vedere i vari luoghi del Poeta confermar quel che diciamo . Nel- l'Inferno ( XIV , 44 ) Dante dice : Maestro , tu che vinci Tutte le cose ...
... Inferno . Dove questa voce non è tolta nel senso proprio , ma nel traslato , non sarà malagevole vedere i vari luoghi del Poeta confermar quel che diciamo . Nel- l'Inferno ( XIV , 44 ) Dante dice : Maestro , tu che vinci Tutte le cose ...
Page 6
... inferno . Ecco perchè Dante dica leggera e pre- sta la Lonza ; perchè di pelo maculato coperta ; perchè una delle tre bestie on- de perdeva egli quel po ' di bene , ch ' e- rasi acquistato , e veniva respinto e rin- culato nella Selva ...
... inferno . Ecco perchè Dante dica leggera e pre- sta la Lonza ; perchè di pelo maculato coperta ; perchè una delle tre bestie on- de perdeva egli quel po ' di bene , ch ' e- rasi acquistato , e veniva respinto e rin- culato nella Selva ...
Page 8
... inferno , ossia d ' essere di- strutta , perchè la sua comparsa sulla terra vuol- 60. Anche Inf . V. 28 : I'venni in loco d'ogni luce muto . Virgilio , En . II , 254 : 50 55 60 65 Et jam argiva phalanx instructis navibus ibat A Tenedo ...
... inferno , ossia d ' essere di- strutta , perchè la sua comparsa sulla terra vuol- 60. Anche Inf . V. 28 : I'venni in loco d'ogni luce muto . Virgilio , En . II , 254 : 50 55 60 65 Et jam argiva phalanx instructis navibus ibat A Tenedo ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione