Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 1-5 of 43
Page 8
Locuzione tolta da Virgilio ( En . gli Stati ; gli ambiziosi , al contrario , vi II , 589 ) ; appo cui Enea conta che come si sono alcuna volta rappattumati . Si è le furie lo traevano a disperata vendetta , veduto altresì talora che ...
Locuzione tolta da Virgilio ( En . gli Stati ; gli ambiziosi , al contrario , vi II , 589 ) ; appo cui Enea conta che come si sono alcuna volta rappattumati . Si è le furie lo traevano a disperata vendetta , veduto altresì talora che ...
Page 11
... le A questa nostra interpretazione che ne ' genealogie de ' Cesari , a cui si ordina lo pare semplicissima , posporremo le due splendido racconto della guerra Trojana altre che un istante ci son passate per la e de'faiti d'Enea .
... le A questa nostra interpretazione che ne ' genealogie de ' Cesari , a cui si ordina lo pare semplicissima , posporremo le due splendido racconto della guerra Trojana altre che un istante ci son passate per la e de'faiti d'Enea .
Page 16
... que credesse Dante dipartito dalle regole che la morte di questa eroina che pugnò e dall'analogia della lingua , condannecontro Enea , sarebbe per essere celebra- rebbe sè stesso di errore . ta come gloriosa appo tutte le genti ( En ...
... que credesse Dante dipartito dalle regole che la morte di questa eroina che pugnò e dall'analogia della lingua , condannecontro Enea , sarebbe per essere celebra- rebbe sè stesso di errore . ta come gloriosa appo tutte le genti ( En ...
Page 17
IV , 522 , descrizio- Perciò poco appresso dice ch'egli temea ne bellissima . sua andata non fosse folle ; poichè Vedele come i grandi scriitori ritrag- non era nè Enea , nè Paolo da esser cregono dai perfetli csemplari , senza ser- ...
IV , 522 , descrizio- Perciò poco appresso dice ch'egli temea ne bellissima . sua andata non fosse folle ; poichè Vedele come i grandi scriitori ritrag- non era nè Enea , nè Paolo da esser cregono dai perfetli csemplari , senza ser- ...
Page 18
Io non Enea , io non Paolo sono : Me degno a ciò nè io nè altri crede . Perchè se del venire io m ' abbandono , Temo , che la venuta non sia folle . Se ' savio , e ' ntendi me ' ch ' io non ragiono .
Io non Enea , io non Paolo sono : Me degno a ciò nè io nè altri crede . Perchè se del venire io m ' abbandono , Temo , che la venuta non sia folle . Se ' savio , e ' ntendi me ' ch ' io non ragiono .
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol