Commedia di Dante Allighieri Inferno |
From inside the book
Results 1-5 of 88
Page 14
149 : il Mantovano è preso a duce dal Fioren- Per altra via mi mena il savio duca . lino ; perchè solo il Poeta è che possa Ancora , Iuf . VII , 3 : Simul et iucunda et idonea diccre vitae E quel savio gentil che tutto seppe . e tu che ...
149 : il Mantovano è preso a duce dal Fioren- Per altra via mi mena il savio duca . lino ; perchè solo il Poeta è che possa Ancora , Iuf . VII , 3 : Simul et iucunda et idonea diccre vitae E quel savio gentil che tutto seppe . e tu che ...
Page 38
140 Or va , ch'un sol volere è d'amendue : Tu Duca , tu Signore , e tu Maestro . Cosi ' gli dissi ; e poichè mosso fue , Entrai per lo cammino alto e silvestro . 9 e 140. ( Vedi Inf . IV , 95 solto la fine ) . che notato abbiamo pe ...
140 Or va , ch'un sol volere è d'amendue : Tu Duca , tu Signore , e tu Maestro . Cosi ' gli dissi ; e poichè mosso fue , Entrai per lo cammino alto e silvestro . 9 e 140. ( Vedi Inf . IV , 95 solto la fine ) . che notato abbiamo pe ...
Page 41
Confortano il P. l'atto gentile e le ch'egli come colui , che confesso : Colparole ( v . 14 seg . ) del suo Duca , che ci ligimus aurum de stercore Ennii . In ricordano ( En . VI , 261 ) : S. Matteo si lesse dal Todino e dal Fio .
Confortano il P. l'atto gentile e le ch'egli come colui , che confesso : Colparole ( v . 14 seg . ) del suo Duca , che ci ligimus aurum de stercore Ennii . In ricordano ( En . VI , 261 ) : S. Matteo si lesse dal Todino e dal Fio .
Page 42
XVII : al suo Duca : Circumdederunt me dolores mortis ..... Maestro , ch'è quel ch'i odo ? Dolores inferni circumdederunt me ec . E che gent'è , che par nel duol sì vinta ? o la simile del CXIV . Il che mostra quanto vero ei dicesse ...
XVII : al suo Duca : Circumdederunt me dolores mortis ..... Maestro , ch'è quel ch'i odo ? Dolores inferni circumdederunt me ec . E che gent'è , che par nel duol sì vinta ? o la simile del CXIV . Il che mostra quanto vero ei dicesse ...
Page 54
E'l Duca a lui : Caron , non ti crucciare : Vuolsi così colà dove si puote Ciò che si vuole : e più non dimandare . Quinci fur quete le lanose gote Al nocchier della livida palude , Che ' ntorno agli occhi avea di fiamme ruote .
E'l Duca a lui : Caron , non ti crucciare : Vuolsi così colà dove si puote Ciò che si vuole : e più non dimandare . Quinci fur quete le lanose gote Al nocchier della livida palude , Che ' ntorno agli occhi avea di fiamme ruote .
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altre amore anime antichi avea aver Bargigi bella bene Bianchi bolgia buon canto capo cerchio certo ch'è chè chiama chiosa collo coloro colpa comentatori Conte corpo crede dannati Dante dice dire Divina dolore donna Duca dura Enea erano fama fanno fare fece fondo forma forza fosse furono gente gran intendere l'altro l'una lascia Latini legge leva lingua Lombardi luce luna lungo luogo Maestro male mano mente mezzo mondo monte morte natura nome nota note nuovo occhi pare parlare parole passo pena pensare persona poco Poeta porta possa posto potè preso proprio punto Purg ragione sarebbe segg senso sentenza sentimento significare simile spirito tenere terra testo Tommaseo trova umana uomo vale Vedi verbo vero verso vidi Virgilio viso vivo voce voci volere volgare volte vuol