Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 46
Page 1
... Latini , che non tanto a torto l ' Ozanám s'avvisò che da esso riconoscesse Dante l'ispirazione del Sacrato Poema . Diremo che almeno in parte v ' abbia potuto influire ; chè nel tutio ci voleva ben altro . Ecco i versi di Ser Brunetto ...
... Latini , che non tanto a torto l ' Ozanám s'avvisò che da esso riconoscesse Dante l'ispirazione del Sacrato Poema . Diremo che almeno in parte v ' abbia potuto influire ; chè nel tutio ci voleva ben altro . Ecco i versi di Ser Brunetto ...
Page 5
... Brunetto Latini ed altri ; de ' quali sono allegati gli esempi dal Nannucci ( Anal . cr . verb . pag . 499 seg . ) come d'altri scrittori di prosa . Errò il Mastro- fini quando disse che cotesto hei o ei era sincope di hebi ( ivi pag ...
... Brunetto Latini ed altri ; de ' quali sono allegati gli esempi dal Nannucci ( Anal . cr . verb . pag . 499 seg . ) come d'altri scrittori di prosa . Errò il Mastro- fini quando disse che cotesto hei o ei era sincope di hebi ( ivi pag ...
Page 15
... Brunetto Latini nel Tesoretto : Che per neente avete Terra oro ed argento . 105. Nazione , nascila . Tr . Jac . da Todi : Ancor to ' per sentenzia ..... Non curar di nazione Se l'uomo è infatuato . cioè : Ilabbi come certo che il matto ...
... Brunetto Latini nel Tesoretto : Che per neente avete Terra oro ed argento . 105. Nazione , nascila . Tr . Jac . da Todi : Ancor to ' per sentenzia ..... Non curar di nazione Se l'uomo è infatuato . cioè : Ilabbi come certo che il matto ...
Page 22
... Brunetto Latini maestro del nostro Poeta adoperò per Allontanare , o Alienare , o Distrarre il verbo Allungare . Rett . Lib . 1 : « Ma nondime- no oscuramente facendolo allunghi quanto puoi da loro la voluntate delli uditori » E nel ...
... Brunetto Latini maestro del nostro Poeta adoperò per Allontanare , o Alienare , o Distrarre il verbo Allungare . Rett . Lib . 1 : « Ma nondime- no oscuramente facendolo allunghi quanto puoi da loro la voluntate delli uditori » E nel ...
Page 27
... fama , Ora- 871 ec . ) ( Trist . III , 7,51 ) dove pone l'impero zio ( Lib . III , Od . 30 v . 1 a 12 ) e Ovidio ( Met . XV , romano a termine di sua gloria . dirizzato da Ser Brunetto Latini a Ser Ru- stico di CANTO II . 27.
... fama , Ora- 871 ec . ) ( Trist . III , 7,51 ) dove pone l'impero zio ( Lib . III , Od . 30 v . 1 a 12 ) e Ovidio ( Met . XV , romano a termine di sua gloria . dirizzato da Ser Brunetto Latini a Ser Ru- stico di CANTO II . 27.
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione