Commedia di Dante Allighieri Infernostab. tip. Perrotti, 1870 - 710 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 71
Page 83
... Biagioli di levarlo e Quali colombe , dal disio chiamate , Con l'ali aperte. sia propriamente del singolare , pure non dicendosi nel plurale EINO da EI , come da EGLI diciamo EGLINO , si è piut- tosto il Poeta voluto valere di E ancor ...
... Biagioli di levarlo e Quali colombe , dal disio chiamate , Con l'ali aperte. sia propriamente del singolare , pure non dicendosi nel plurale EINO da EI , come da EGLI diciamo EGLINO , si è piut- tosto il Poeta voluto valere di E ancor ...
Page 102
... Biagioli : Quel non vuol dire la sentenza , ma determina il nome suono sottinteso . Rimbomba non istà qui per rimbomberà , ma è questa l'espressione più positiva d ' una sì terri- bile verità . Il Bianchi : Quel che ... La finale ...
... Biagioli : Quel non vuol dire la sentenza , ma determina il nome suono sottinteso . Rimbomba non istà qui per rimbomberà , ma è questa l'espressione più positiva d ' una sì terri- bile verità . Il Bianchi : Quel che ... La finale ...
Page 123
... Biagioli del sol sembra più gentile , al Bianchi più poetico : così leg- ge veramente il cod . Stuard . Dal ha il cod . cassinese . Del Lezioni variorum ri- ferite dal Witte . Ma dal qui risponde al- la preposizione a o de latina , che ...
... Biagioli del sol sembra più gentile , al Bianchi più poetico : così leg- ge veramente il cod . Stuard . Dal ha il cod . cassinese . Del Lezioni variorum ri- ferite dal Witte . Ma dal qui risponde al- la preposizione a o de latina , che ...
Page 129
... Biagioli . Quando l'italiano incignersi non fosse dallo scioglier la cintura preso figu- derivarlo dal gr . x cuo ( d'onde culla e la par- ratamente in senso di ingravidarsi ; potremmo te pudenda muliebre ec . ) ch'è portare nel ven ...
... Biagioli . Quando l'italiano incignersi non fosse dallo scioglier la cintura preso figu- derivarlo dal gr . x cuo ( d'onde culla e la par- ratamente in senso di ingravidarsi ; potremmo te pudenda muliebre ec . ) ch'è portare nel ven ...
Page 134
... Biagioli dice più consentanea questa interpretazione alla bellezza poetica , e , ne pare , con assen- natezza . 120 125 130 5 sincopi di amasti - tu , temesli - tu , ec .; ma al Nannucci paion forme derivate dal provenzale amast ...
... Biagioli dice più consentanea questa interpretazione alla bellezza poetica , e , ne pare , con assen- natezza . 120 125 130 5 sincopi di amasti - tu , temesli - tu , ec .; ma al Nannucci paion forme derivate dal provenzale amast ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
amore anima antichi appo avea Barg Bargigi Beatrice Biagioli Bianchi bolgia Brunetto Latini canto Canz Capaneo capo Cassinese ch'è ch'io chè chiosa cielo colui comentatori Conte Ugolino cotesto crede Dante detto dice dire Divina Divina Commedia dolore Duca Eneid eziandio fama favella fece Fialte figliuoli forza furono gente gran Inferno intendere Jacopo da Lentino l'altro l'anima l'una Landino Latini legge lingua Lombardi Lucifero luogo Maestro Malacoda mastro Adamo mente mondo morte mostra nome occhi Orazio Ovidio Parad pare parlare parole passo pena perciocchè piè poco Poeta Purg quivi quod ragione rima segg senso sentenza sentimento significare spirito superbia terra testo Tommaseo traditori Ugolino uomo vale Vedi Vellutello Venturi verbo verso vidi Virg Virgilio vocabolo volgare Volpi vuol Witte XXII zione