Page images
PDF
EPUB

E questi che ne fe scala col pelo,
Fitto è ancora, sì come prima era.
Da questa parte cadde giù dal cielo;
E la terra che pria di qua si sporse,

Gli Ebrei dicevano (Salm. CVII, 3): Da Levante e da Ponente; dal Settentrione e dal Mare; pur questa indicazione tornerebbe vana a chi stesse diritto in piè sur uno de' due Poli. E Dante quando d' Inferno fu riuscito alle radici del Purgatorio, (Pur. I, 22 seg.) volsesi a man destra, e pose mente all' altro Polo: dunque non levò la testa in alto per vederlo al zenit, qual doveva, s'egli fosse venuto su piuttosto per l'asse, che non per un diametro della Terra. E i punti della levata e del tramonto del Sole, di Austro e di Settentrione son da lui variamente le mille volte accennati. Nè fa

contro la nostra opinione, che il Poeta stesso abbia posta Gerosolima sotto il colmo dell' emisfero celeste, ovvero sotto il più alto punto del meridiano (v.114 di questo Canto, e Purg. II. 3); perciocchè qualsivoglia luogo del globo, (tranne anzi i due Poli, rigorosamente parlando) distando egualmente da tutte le parti del rispettivo orizzonte per 90°, è necessario che stia sotto il più alto punto del suo cerchio meridiano. Oltre a questo, non sembra ragionevole che Dante nel gran Poema avesse posta da banda la sua dottrina cosmografica; cui, dietro l' autorità di Aristotile, di Alberto della Magna e d'altri antichi astrologi, espone per minuto in quella parte del Convito, dov' egli comenta il verso:

Non vede il Sol, che tutto 'l mondo gira (a). 119-120. E QUESTI CHE ecc. Risponde alla dimanda (v. 103 seg.): E questi com'è fitto sì sottosopra ?, ripetendo quasi le stesse parole.

FE SCALA COL PELO. Virgilio con Dante in collo (vv. 80, 108): aggrappossi al pel com' uom che sale, e disse (v. 82 segg.):... per cotali scale... Conviensi dipartir ec.

120. COME PRIMA ERA: Non egli stato, ma tu hai mutato luogo; onde l'errore

(a) Conv., Canz.: Amor che nella mente mi ragiona. Ediz. Zatta, pag. 127-130.

120

procede da te, che volevi veder Lucifero tuttavia col capo in su, dal luogo opposito ove tu sei.

121. DA QUESTA PARTE ec. Lucifero travolto e traboccato dall' Empireo cadde dalla parte dell' emisfero australe, e di cielo in cielo precipitandosi non si fermò, sì fu giunto al centro dell'Universo, punto più lontano da Dio. Apoc. XII, 9: Et projectus est draco ille magnus, qui vocatur Diabolus et Satanas, qui seducit universum orbem et projectus est in terram. Dante tocca più volte nel sacro poema quel terribile caso. Nel Purgatorio s' abbatte in parte, dove sul duro pavimento vide figurati molti famosi esempi di punita superbia ; e per primo (Purg. XII, 25 segg.):

Vedea colui che fu nobil creato

Più d'altra creatura, giù dal cielo Folgoreggiando scendere da un lato ecc. E ciò secondo che si legge nel vangelio di S. Luca (X, 18): Videbam Salanam sicut fulgur de coelo cadentem etc. Nel Paradiso (XIX, 46 segg.) è ricordato come:

.... il primo Superbo

Che fu la somma d'ogni creatura, Per non aspettar lume, cadde acerbo. E quivi (Par. XXIX, 55 segg.) la Beatrice favellando al Poeta, del modo tenuto da Dio nella creazione degli spiriti angelici, e della ribellione de' rei ecc., gli rammenta la cagione che condusse Lucifero all' eterna miseria, nella quale avealo egli già qui veduto:

Principio del cader fu il maladetto Superbir di colui, che tu vedesti Da tutt'i pesi del mondo costretto. 122-126. E LA TERRA CHE ecc. Prima che Lucifero con gli angeli suoi precipitasse dal cielo, l'emisfero australe era terra sporgentesi fuori delle acque ; Cacciati dal Cielo i ribelli, tutto vi fu mare la superficie dell' emisfero nostro. perfetto; ma la Terra, che nel suo profondo gli ebbe raccolti, divenne interamente contaminata, tranne due luoghi,

Per paura di lui fe del mar velo,
E venne all' emisperio nostro; e, forse

quello dove siede Gerusalemme in mez-
zo alle genti (Ezech. V, 5), e il monte
del Purgatorio, antipodo alla santa città.
Dante credette simultanea la creazione
degli spiriti angelici e del mondo corpo-
reo, afforzato egli contro l'opinione di
S. Girolamo, da S. Agostino, nonchè
dalle sacre scritture e dalla ragione (Par.
XXIX, 44, seg.):

Che non concederebbe che i motori
Sanza sua perfezion fosser cotanto.
Sicchè (v. 49 segg. del citato canto) o-
de da Beatrice dirsegli :

Nè giugneriesi, numerando, al venti

--

Si tosto, come degli angeli parte Turbò il soggetto de' vostri elementi. Nella Bibbia si ha infatti (Isai., XIV, 9, 12): Infernus subter conturbatus in occursum adventus tui... — Quomodo cecidisti de coelo Lucifer, qui mane oriebaris ? corruisti in terram etc. ed altri luoghi dove le imagini dell' Angelo superbo si applicano a Faraone.

122 segg. E LA TERRA CHE PRIA (prima del caduto Lucifero) SI SPORSE (mostravasi in superficie fuori del mare. Vellut.) DI QUA (da questa parte, cioè dall' emisfero australe), PER PAURA DI LUI (del gran caduto) FE DEL MAR VELO (si coperse del mare), E VENNE ALL'EMISPERIO NOSTRO (rientrò e si rovesciò in parte nel nostro emisfero, e le acque da cui questo era coperto, corsero a prendere il luogo di quella, e lasciarono abitabile la gran secca).

124 segg. E, FORSE ec. Ordina: Quella che appar di qua, lasciò qui il luogo voto, e su ricorse, forse per fuggir lui. La terra che lì appariva ai Poeti, era ben poca a rispetto di quella ch'eraŝi tramutata nel nostro emisfero; ve n'avea non però tanta, quanta era necessaria ad architettare le pareti della Burella e di tutto il Cammino ascoso. Il vuoto del l'una, come dell' altro lasciato dal ca

dente Lucifero, era già prima occupato da terra, ma questa in quell'altissimo caso RICORSE SU, fuggendo l' immediato contatto del Maligno, e levandosi più alta, che prima non era, sul colmo dell' emi

sfero inferiore, a costituire il monte del Purgatorio.

Grandiosa l' imagine del globo che si sconvolge alla vista del cadente Lucifero; e della Terra, che quasi persona smarrita fugge dello spavento, ed ubbidisce ai divini consigli ! Il mondo dopo il peccato non fu più quel di pria. La giustizia e la misericordia infinita fece dell' Inferno architetto l'orrore; preparò il Libano ai Giusti, che aiutati dalla Grazia si elevano a Vita per la diritta via; scavò la tomba ai dannati; e pose dall' opposto emisfero l'Anti-Libano ai Penitenti, che per Grazia e perdono son fatti degni di percorrere la Via lunga : questa via attorneggia il diametro del nostro emisfe ro superiore; s'immedesima col diametro dell' inferiore; s' avvolge su pe'gironi sormontando di erta in erta sino alla cima del Purgatorio; e quindi mena a Vita, per l'aereo sentiero corso dal precipitante Lucifero; sicchè la via dell'Angelo fellone, stata già via di superbia che precipita, fu convertita nella nuova Legge in via d'umiltà che s'innalza. Sulla Cosmografia fisica di Dante (a) accordata col simbolismo cristiano, ne giova addurre le seguenti parole dall' Ozanam (b): La Terra abitata pigliava quasi tutto un emisfero il mare fasciava l'altro; e ciò nondimeno un pensier presago facea trovar paesi lontani di là dalle colonne d' Ercole, cui un certo timore superstizioso, alimentato da vecchie leggende, serrava all' audacia de'navigatori. E già le contrade degli antipodi, poichè l'occhio non potea riferirci cosa di loro, si furon falle paese e nido di mistiche immaginazioni. Fu quindi natural fantasia di piantar ivi il Paradiso terrestre, che altrove non era stato potuto trovare; e parve bello l'opporre tra loro il loco dove il primo Padre nacque a ruina di sua figliuolanza, e il loco sacro dove il Figliuol

(a) Ma coteste imagini non furono poi create dal Nostro. L'architettura simmetriata da lui consta di elementi antichi. Vedi il Torricelli, vol. II, pag. 233, Lato critico.

(b) Dante e la Filosofia cattolica.

Per fuggir lui, lasciò qui 'l luogo voto
Quella che appar di qua, e su ricorse.
Luogo è laggiù da Belzebù rimoto

Tanto, quanto la tomba si distende;
Che non per vista, ma per suono è noto
D'un ruscelletto, che quivi discende

dell' uomo pati morte per rilevarla.
Così le montagne dell' Eden e di Sion-
ne si ebbero come a Poli del mondo che
sostentavano quell' Asse, intorno cui
fannosi i religiosi rivolgimenti.

127-139. LUOGO È LAGGIÙ ecc. Parla Dante, descrivendo, di qua tornato, il cammino ascoso che in quell' altro emisperio gli fu forza d'attraversare, onde

uscisse a rivedere le stelle.

127-128. LUOGO.. DA BELZEBU ecc. In sent. Laggiù è una cavità che tanto dilungasi dal centro, dov'è fitto Belzebù, alla superficie dell' emisfero inferiore; per quanta è la profondità del cono infernale. Quanto è fondo l'Inferno, tanto è alta la via che va al monte del Purgatorio. Questa imagine, con misura più determinata, ha molto della Virgiliana (En. VI, 577 seq.):

Tartarus ipse

Bis patet in praeceps tantum, tenditque sub (umbras,

Quantus ad aetherium coeli suspectus Olym (pum. Questo luogo qui ha la lunghezza del semidiametro inferiore della Terra, che Lucifero cadendo traford insino al punto dove rimase incentrato. La larghezza del foro non può immaginarsi gran fatto maggiore, che la grossezza del Vermo reo (v. 108).

128. TOMBA: l'Inferno. Fossa è detto altrove. (Inf. XIV, 136; XVII, 66). Al corpo morto la sua sepoltura, e così all' anima che andò soggetta alla seconda morte (a). Chiama TOMBA di Belzebù la ghiaccia, e il forato sasso dai quali è contenuto ed in esso sepolto. Vellut. E così anche il Blanc.: Tom

(a) Mortuus est autem et dives, et sepultus est in inferno. Luc. XVI, 22. « Sepolto in Inferno costui, che in vita avea tenuta l'anima seppellita nella crapula ed interrata nelle sozzure del corpo ». Com. il Crisost.

125

130

ba, dice, il profondo dell' Inferno, perchè è come la tomba di Satana. Ma l'Inferno essendo a chi vi si aggiri vivo un ritiro dell' anima dal secolo per meditare l'eternità; può bene d' altronde appellarsi sepolcro, come quello da cui il Penitente risorge pieno di vita con Cristo che quivi discese. In inferiores partes Terrae qui descendit, ipse est qui

ascendit. S. Paul. - E si sa che nel concetto Dantesco la discesa in Inferno è una condizione indeclinabile per la salita agli altri stadi della lunga via.

129-132. L'acqua d'un ruscelletto che discendeva, avvolgendosi quasi a spira giù pel foro del cammino ascoso, dava per lo scroscio che vi s' udiva, alcuna notizia del luogo (v. 127), che per difetto di luce (vv. 97-99) non si potea vedere. - Pel rimbombo del fiume che vi cade s'imagina la distanza. Land. Mai no. Avrebb'egli, Dante, potuto ad orecchio aggiugnere la distanza d'un semidiametro terrestre, notando la lontana origine del corso dalla gradazione del romore ? e il più prossimo non occupava il più remoto? Pare dunque che al Poeta non potesse esser tutto noto quel sotterraneo cammino, se non dopo averlo percorso, messosi dietro al suo Duca; e che il ruscelletto gliel facea noto in parte, come per quello a passo a passo vi si saliva. Maggiormente che qui si tocca il suono del ruscelletto che quivi - (dove Dante era ancor ritto in piedi sul piano Che l'altra faccia fa della Giudecca)

discende per la buca d'un sasso; il quale dee presumersi che non s'estendeva per tutto il Cammino ascoso, ma perchè sasso vi facea più rimbombare le acque cadenti.

130. RUSCELLETTO. La stessa voce è già significativa d' un' idea, che di presente confortava, anche ivi, l' animo del Poeta pur allora uscito d'Inferno; al con

Per la buca d' un sasso, ch' egli ha roso
Col corso ch' egli avvolge, e poco pende.

trario di quel che accadeva a maestro A-
damo tormentato nella X bolgia dall' i-
magine de'ruscelletti del Casentino (Inf.
XXX, 64-72). Questo Ruscelletto qui
segna l'alto cammino al viandante Poe-
ta, e lo rincora, e lo stinge alquanto
delle infernali caligini. Le acque ne son
quelle di Lete-Eunoe, che l'ombra di
qual si sia levissima pecca travolvono giù
nell' Inferno dal santo monte della espia-
zione (Purg. XXVIII). Ma le son pur
monde queste acque ; mondissime verso
quelle che dal Vecchio di Creta corrono
sino al gelido stagno di Cocito (Inf.XIV,
103, segg.). È mirabile l'invenzione del
nostro Poeta e moralissima insieme. I pa-
gani rigavano di quattro fiumi le regioni
d'Inferno: egli vi lascia Acheronte, Stige
e Flegetonta (Inf. XIV, 116); ma non
tuffa ne'gorghi dell'obblio le colpe mor-
tali, a cui debb'esser pena eterna il ver-
me mordace della coscienza. Perciò ode
Virgilio (Inf. XIV, 136) che gli dice:

Letè vedrai, ma fuor di questa fossa, Là ove vanno l' anime a lavarsi, Quando la colpa pentuta è rimossa. 131. BUCA: il foro già fatto dal caduto Lucifero.

SASSO: roccia, scoglio ec. 131-132. Ch' eglI HA ROSO COL CORso ec. Il ruscelletto (v. 130) non potea traforare la Terra, sì rodere le interne pareti della buca, intorno alla quale me

na da secoli tortuoso il suo corso. Lete che scorre dal monte è figura de'peccati veniali. La superbia di Satana fora il duro macigno; le colpe lievi pure a lungo andare lo corrodono.

AVVOLGE: « Fa avvolgendosi. Avvolgere un corso in senso di avvolgersi per, come in Virgilio: Tot volvere casus (En. I,) ». Tomm. Come di un fiume, sì d' un rigagno si dice propriamente ch' esso volge il corso: quando poi è detto che l'avvolge, s'intende lo volge secondo, intorno, o presso qualche luogo. Qui il ruscelletto volge suo corso per la buca d' un sasso. A quest'ultimo termine ci chiama la particola che compone il verbo avvolgere, ch'è il pretto

advolvere de' Latini. Noi non sapremmo che riposare nella sola, che pure è tanta, autorità del Ch. Tommaseo, intorno alla legittimità della frase: Avvolgere un corso nel sentimento di avvolgersi per. Dove, supposto anche che cotesto avvolgersi del rivolo si faccia per la buca (il che bisognerà tirarlo a forza di tanaglie); si vede andare in dileguo l'idea del corso tanto necessaria all'integrità del concetto: perciocchè, sebbene l'avvolgersi d' un ruscello non possa intendersi senza il corso delle sue acque; pure alla chiarezza dell'espressione fa molto l'aggiungervelo; massime che si possono avere infiniti avvolgimenti che di acqua non sono come d'un serpe che s' avvolge intorno a una verga o a checchessia; dell'ellera, della vite ecc., che avvolgonsi a modo loro, o intorno ad un albero abbarbicandosi quella; o ad un olmo maritandosi questa ec. E Dante infatti usando la voce nel suo generico significato (Inf. XXV, 5) disse:

Da indi in qua mi fur le serpi amiche

Perch' una gli s'avvolse allora al collo ec. E lo disse (Inf. VII, 14) delle vele di una nave; e (Inf. XX, 44) di due serpenti avvolti tra loro; e (Inf. XXXII, 103) de' capelli di Bocca ch' egli ebbe in mano avvolli; e per fino di due gambe, che pure non s'avvolgevano a nulla, ma erano (Purg. XV, 123) :

A guisa di cui vino e sonno piega. Al volvere tol casus di Virgilio sarà per avventura equipollente l'avvolgersi per tanti casi; ma la maniera italiana rende essa a capello la frase latina? E potrebb' egli simigliantemente asserirsi che un ruscelletto che AVVOLGE il CORSO s'avvolgesse per esso corso ? Il volvere Virgiliano è ben lungi dall' advolvere. Ciampolo di Meo degli Ugurgieri, coetaneo quasi a Dante, recò con ischietta purità di lingua questo volvere ec. di Virgilio nel rivolgere cotanti casi; stimando forse quel buon Senese che siccome la Fortuna volve sua rota, gli umani casi, che accadono per successione di tempi, si agglomerino l'uno sull'altro, e chi quelli

Lo Duca ed io per quel cammino ascoso
Entrammo, a ritornar nel chiaro mondo:

sole già tornato a mezza terza. Emisferi, ed ore, e vie opposte sono, in senso allegorico, indizio di diverse evoluzioni: qui è nuovo progresso nella morale utilità del cammino ascoso.

133. CAMMINO ASCOSO, non soltanto

perchè sotterraneo, ha disagio di lume (v. 99), e (v. 129) non per vista ma per suono è noto; ma ancora perchè a pochi è dato di potere invenirlo, e per le sponde di quel rivolo, seguendo il susurro delle acque, montar su fino alla apparizione del chiaro mondo.

sostiene gli noti quasi nel volume della sua vita, nell' Iliade delle proprie disavventure. Così traggonsi i fati dalla rocca delle Parche, e si filano i secoli, e si ravvolgono come stami ne' loro fusi (Virg. Ecl. IV., Catull. LX). Ma, eziandio nel senso figurato, la retta interpretazione del tot volvere casus non può essere altra, da quella fatta per Heyne, e riconfermata dal Wagner, la quale è come segue: IMPULERIT TOT VOLVERE CASUS, h. e. coegerit ut subiret, adiret. Ed è questa la ragione della frase poetica: Quae enim gravia, difficilia et molesta sunt, N. Nicolini (a) chiamò questo CAMMIet quae magna cum difficultate movemus, machinamur, molimur, perfici-zione. Guidato egli dall'alto suo ingegno NO ASCOSO, Cono di solitaria meditamus, ea volvi poetis dicuntur; nunc et ea, quae tolerantur. La quale sposi zione valendo anche a dar luce agli altri modi usati da Virgilio (Æn. I, 22; III, 375 seq.); non v'ha dubbio, che non sia inopportuno l'arrecare il volvere Virgiliano a chiarimento dell'avvolgere Dantesco; e che a questo verbo italiano, fuori d'ogni traslato, non abbia a restar qui incontrastabilmente la sua propria e naturale significazione.

[blocks in formation]

che ai Mistici e al Nostro, che tutto sepdivinò quel luogo nel Dantesco viaggio, litaria meditazione, o Via d'uniformape, fu non già Cono (b). ma Via di sozione dell' anima. Il viaggiator Penitente per la strettezza di esso Cammino raccoglie le potenze dell' anima, e tutta delle virtù opposte ai vizi de' rei testè la sua meditazione drizza all' acquisto veduti in Inferno. Lunga ora, lungo silenzio, non lo scambio d' un solo motto col suo Duca, oscurità profonda per tutto quell' andare salebroso, fanno che il Poeta tutta rivolga ad un sol punto l' attenzione e il desiderio dello spirito suo. Dappoi ch' egli si fu avvolto per le circonvoluzioni dell' Inferno, dove l'anima sè in sè si fu raggirata, compie ormai il moto retto per questo Cammino, che lo mena dalla Via purgativa prima, alla seconda: e a questo suo spirituale mazione è premio e simbolo quello schietraccoglimento, a questa morale uniforto giunco, onde vien poscia ricinto.Questa via è il secondo de' sette cammini dell' eternità. Sequitur secundum iter; stabilita enim mente in hac recta intentione, emergit continuo studiosa ac fervens meditatio, qua vehementer insistimus ad inquirendam el investigan

(a) Dell' Analisi e della Sintesi.

Dante Vol. I, 489-501; Vol. II, 287-295. Ediz. (b) Come dimostrò Fm. Torricelli, Stud. sul Nap. 1850-1853.

« PreviousContinue »