Page images
PDF
EPUB

Incontanente intesi, e certo fui,
Che quest' era la setta de' cattivi
A Dio spiacenti, ed a' nemici sui.

62. Caltivo (v. 37) è anche detto il coro degli angeli nè a Dio fedeli, nè ribelli, ma che furon per sè.

I cattivi co' cattivi. Cattivo è il contrario di Buono, e buono vale: Integer vilae scelerisque purus (Oraz. Lib. I, Od. 22) o come direbbe Dante, colui:

Che fu al dire e al far così intero. Or nè si dice, nè si fa integralmente e qual si deve niuna cosa da chi non abbia vita, vigore, valore, forza (a).

Buono è inteso con proprietà nella detta accettazione, anche dove Orazio disse:

Fortes creantur fortibus et bonis.

e dove (Lib. IV, Od. 5) alludendo al bellicoso Romolo, gli volge le parole:

Divis orte bonis, optime Romule. appellandolo ottimo, come in arme valorosissimo figliuolo di Marte.

Buono per atto, idoneo ec. in Virgilio (Ecl. V):

Cur non,Mopse,boni quoniam convenimus ambo
Tu calamos inflare leves, ego dicere versus,
Hic corylis mixtas inter considimus umbras?

Cattivo è dunque inesperto, invalido, inello ec.

Lucano. Come Pompeo parlò: Chè chiunque vincerà sarà tenuto crudele, e chi sarà vinto, sarà tenulo per cattivo e sventurato. Cattivo opposto di valente, strenuo, prode ec.

Il Giamboni, Stor. Paol. Oros. Lib. III, cap. I: Rade volte due signori (duci) così pari di bontà (il testo ha: pares omni industria) si rincontraro in battaglia.

Quindi ben-nati per venuti da buoni germi, da uomini generosi, valorosi ec. a cui la colpa si disdirebbe. Oraz. (Lib. IV, Od. 4):

Indecorant bene nata culpae...
Quivi:

est in equis patrum
Virtus, neque imbellem feroces
Progenerant aquilae columbam.
E (Lib. III, 5):

Immiserabilis captiva pubes —
(Non) ille fortis

Qui perfidis se credidit hostibus...
Qui lora restrictis lacertis

Sensit iners timuitque mortem...

Da' quali luoghi, ed altri molti che allegar potrebbonsi, la voce cattivo contrario di buono e di forle apparisce non altro per Dante voler dire, che imbelle, codardo, inerte, vile, dappoco: aggiun

di coloro che non son buoni a nulla. Vedi di questo canto i versi 36, 40, 41, 42.

Dal Volgarizzamento di Lucano (approvata scrittura del 1313) adduco un passo che a fermare la vera accettazione, in cui è tolta dall' Alighieri qui la parola cattivi, val più che ogni altra chiosa che vi si faccia sopra a mo' d' oracolo; e si cogliesse anche bene al segno.

(a) È notevole come dal Compagni designansi i cattivi: Era, dice egli, uomo più atto a riposo e a pace, che a guerra; con tutto che per li volgari si dicesse che si diè vanto d'ucciQuelli dere messer Carlo; ma non fu vero che ricevevano tali parole s'ammollivano per pietà della parte: onde i loro seguaci inviliTono E tu, o Donato Alberti, che con fastito dio facevi vivere i cittadini, dove sono le tue arroganze che ti nascondesti in una vile cucina..? O messer Saltarelli, minacciatore e battitore de' Rettori che non ti serviano nelle tue quistioni ove t'armasti? in casa i Pulci stando nascoso. O messer Berto Frescobaldi, che ti mostravi si amico de' Cerchi, e faceviti mezzano della quistione per avere da loro in presto fiorini dodicimilà, ove li meritasti ?`ove comparisti? O messer Manetto Scali, che volevi esser tenuto si grande e temuto, credendoti a ogni tempo rimanere Signore, ove prendesti l'arme? ov'è il seguito tuo? ove sono i cavalli coverti? Lasciastiti sottomettere a coloro, che di niente erano temuti (al. tenuti) appresso a te. O voi popolani, che desideravate gli uffici e succiavate gli onori, e occupavate palagi de' rettori, ove fu la vostra difesa? nelle menzogne, simulando e dissimulando, biasimando gli amici e lodando i nimici solamente per campare. Adunque piangete sopra voi e la vostra città. Ecco l'elemento malva di tutt'i tempi e di tutt'i luoghi: anche de' cieli. Fosse spento tra noi per sempre!

V'invito tutta quanta l'attenzione dello studioso cultore della divina poesia di Dante. È Cesare che nel piano di Tessaglia parla confortando i suoi a battaglia: Andate dunque e combattete sie (sì) arditamente che tutti sien morti quelli selvaggi barberi, villani, malvagi, vili e neghittosi, e quelli grandi re, che tengono quelli grandi reami pieni di mal

Questi sciaurati, che mai non fur vivi, Erano ignudi, e stimolati molto

Da mosconi e da vespe, ch' eran ivi. Elle rigavan lor di sangue il volto, Che, mischiato di lagrime, a' lor piedi

vagi (a) genti, isconfitti (b), fuggiti di battaglia, acciò che l'uomo conosca che Pompeo, che tanti trionfi ha già avuti per molle colali regioni ch'elli conquise, non fosse degno d'averne pur uno solo (c) per tutte queste genti, i quali voi troverete oggi sì cattivi e sì codardi, ch'a pena vi sarà niuno onore d'averli vinti.

L'illustre Tommaseo comenta assennatamente questo luogo di Dante, dicendo: « I vili dispiacciono a tutte le parti >> Arreca da altri le seguenti chiose. Armannino, nel suo Inferno: L'anime di quegli perduti, che, nè bene nè male fecero nel mondo, ma come cattivi, menano la vita senza frullo.

Crescenzio: «Piante inferme e cattive. La servitù (captivitas) tali risica di rendere gli uomini ». Questa sentenza è del Tommaseo.

Bocc.: Il fante di Rinaldo, veggendolo assalire, come cattivo, niuna cosa al suo aiuto adoperò.

Conv.: Gli abominevoli callivi d'Italia, ch'hanno a vile questo prezioso vol

[blocks in formation]

65

rienza sua propria, che quello Spirito e non le masse sono la vita delle nazioni, fa che la prima pena sia data ai cattivi gente codarda e intesa solo a tutto ciò ch'è materia: gittati però e vinti nel duolo sul vestibolo dell' Inferno; avuti in disdegno dagli stessi rei.

Son nudi, perchè come belve umane permanendo nello stato naturale non attesero, per dappocaggine, con l' opera della mente e della vita attiva, ad ornarsi nè di lodati costumi, nè di quelle oneste dovizie, che son come vestimenta del nostro pellegrinaggio. Mosconi e vespe sono i ministri della divina Giustizia. Le mosche assidonsi oziose sull'aratolo, sul dorso e sulle corna de' buoi affaticati al

lavoro. I mosconi tormentano in Inferno i cattivi, come quassù trafiggono le pigre bestie. Le vespe vi son messe non senza sottile intendimento del Poeta. V'ha pure una genia di cattivi che, come la vespa esopiana, pretenderebbe levarsi sopra le api industri, con tutto il suo lavorio non sia da agguagliare ai favi del mele. Le lagrime, che gocciano commiste col sangue giù per terra, sono l'inutile pentimento, e la vita inetta dell' uomo, che non torna alla terra senza lasciare alcun tribolo alla umanità. Questo sangue che cade ai piedi è segno della vita che invece di elevarsi si atterra, invece di salire alla Divinità, diviene alimento di schifosi lombrichi: i vermi lo ricolgono come cosa loro.

Dante che sa come l'eternità del Vero e del Bene abbisogni della contingenza del tempo, perchè baleni i suoi fulgori alla mente e rinfocoli il petto ai mortali; parla il più sovente che puote il linguaggio biblico, sicuro che la vera Religione favorisce e promuove la spirituale e politica rigenerazione.

La quale tanto abborre i cattivi; quanto le pecchie laboriose hanno in dispregio gl'inerti fuchi e dannòsi, cui discac

cian via dalle loro arnie.

Da fastidiosi vermi era ricolto.
E poi che a riguardar oltre mi diedi,
Vidi genti alla riva d'un gran fiume;
Perch' io dissi: Maestro, or mi concedi,
Ch'io sappia quali sono, e qual costume
Le fa parer di trapassar sì pronte,
Com' io discerno per lo fioco lume.
Ed egli a me le cose ti fien conte

Quando noi fermeremo i nostri passi
Su la trista riviera d'Acheronte.
Allor con gli occhi vergognosi e bassi,
Temendo no 'l mio dir gli fusse grave,
Infino al fiume di parlar mi trassi.
Ed ecco verso noi venir per nave
Un vecchio bianco per antico pelo
Gridando guai a voi, anime prave!
Non isperate mai veder lo cielo :
I'vegno per menarvi all' altra riva
Nelle tenebre eterne in caldo e 'n gielo:
E tu, che se' costì, anima viva,

69. FASTIDIOSI, schifosi, nauseanli, sozzi ec. Bono Giamboni Giard. di Consol. cap. I: E santo Anselmo dice: O uomo perchè enfi (li gonfi)? cosa fastidiosa perchè insuperbisci?

80. Vedi il Vereor ne de' latini!

Canities inculta jacet: stant lumina flamma
Sordidus ex humeris nodo dependet amictus.

70

75

80

85

In codesta figura lo ritrasse Michelangelo nel Giudizio della Cappella Sistina.

87. È come dire: Nell'inferno. Secondo Ser Brunetto il Paradiso terrestre fu

Pacino Angiolieri non molto prima di luogo:

Dante:

Quando faceste dono

Me (a me) di vostra amistade,
Diceste: temo non dispiaccia a Dio.

ne' quali esempi il non equivale al che;
e in tanto si pone, in quanto s'ha timore
che addivenga cosa, la quale non vorre-
mo avvenisse.

Gli fosse grave. Dante da Maiano:
Onde umil prego voi viso gioioso

Che non vi grevi e non vi sia pesanza
S'eo son di voi fedele e amoroso.
cioè, non vi gravi, non vi sia grave, mo-
lesto, di peso, di tedio, di fastidio, ec.
se ec. Grave aliquid alicui esse è locu-
zione notissima fra i latini.

82.Immagine simigliantissima a quella, sotto cui Virgilio (En. VI, 298) ci dipinge il navalestro infernale: Portitor has horrendus aquas, et flumina servat Terribili squalore Charon, cui plurima mento

Ov'era ogni diletto,

Sanza neuno eccetto (ricevimento, patimento)
Di freddo o di calore ec.

E nel Tesoro Lib. III, cap. 2, discorrendo del Paradiso celestiale: Là non v'ha nè freddo nè caldo, se non perpetuale tranquillitade e temperanza.

L' Inferno adunque dovea esser l' opposto.

88. Che sia anima viva nel senso letterale, non può essere chi nol sappia. Che cosa poi vaglia nel figurato, checchè altri ne dica, a saperlo è necessario volgere un'occhiata alla sacra scrittura, per veder quivi in che sentimento sieno adoprate le voci vita, vivo, morto ec.

Trasandando l'antico, e venendo al nuovo testamento, udiamo Cristo dir di sè: Ego sum via, veritas, et vita: qui credit in me etiam si mortuus fuerit vi

Partiti da cotesti, che son morti.
Ma poi ch'e' vide ch'io non mi partiva,

vet; et omnis, qui vivit et credit in me,
non morietur in aeternum. Altrove: Si
vis ad vitam ingredi, serva mandata.
Vita è dunque Dio stesso, vita il suo Re-
gno, dove niun viene che non sia prima
rinato di acqua e di Spirito (Giov. cap.
III, v. 5). Rinascere di spirito è ertrare
in una vita nuova mercè l'interiore rin-
novellamento dell'anima; nascer d'acqua
è venire nell'umanità rigenerato dal bat-
tesimo. Chi è nato della carne è carne
(loc. cit. v. 6) e senza la verità che irra-
di la mente e lo spirito, resterebbe l' uo-
mo quasi materia morta. Dacchè la luce
è venuta al mondo chi non cammina se-
condo quella è condannato (Ivi cap. III,
v. 19). Ora in Cristo è la vita luce vera
che allumina ogn' uomo, che venga in
questo mondo. La carne è corruzione,
egoismo, servitù, catena che avvince se
stessa. Un popolo carne, tuffato tutto ne-
gl'interessi e nelle cure materiali, dato ai
sensi, al lusso e alle voluttà si nutre e
ingrassa per apparecchiare un pasto ai
vermi. I despoti sanno a menadito che
non si può tiranneggiare un popolo ve-
ramente di Dio. Essi perciò lo vogliono
popol carne che viva, fuor di sè, strania-
to dal nobile suo fine. Quando il popolo
romano non tenne in pregio la vera li-
bertà; Cesare, Ottaviano, Tiberio, Nero-
ne ec. non mancarono di dare i grandi
spettacoli pubblici per divertirlo, e ca-
rezzarlo, come si fa a focoso cavallo, che
si vuol tenere alla briglia. Ma non s' in-
frena lo spirito! Esso sta sopra la mate-
ria, come Dio, da cui viene, sovrasta su
tutto l'universo. Esso è libero di sua na-
tura, non ha forza che l'incateni. La po-
litica dello spirito ravviva, salva, fran-
cheggia e libera l'umanità: gli ammae-
stramenti dello spirito fan rinascere i
morti, siccome l'eterna Parola suscitò
Lazzaro dalla tomba. Chi aneli, dunque,
alla vita, ascolti non la carne, ma lo spi-
rito; il quale vivifica e può fare che l'u-
manità risorga dal fetido fracidume del
vecchio mondo. Ma lo spirito della vita
non è fuori la dottrina di Cristo, che il-
lumina i ciechi, raddrizza gli storpi, con-
forta gli uomini ad una fratellanza sin-

90

cera ed amorevole; gli aduna, gli stringe con vincoli di vera civiltà in comunanza, che non è di triboli, di dolori e di oppressante schiavitù.

Ecco quali sono i vivi di Dante, e la vita nel senso teologico, ch'è quello, a cui egli tanto applicò la sua mente. E questo senso abbraccia eziandio il politico, il civico, il morale, l' anagogico, il tropologico e quanti ne divisino le menti sottili: dappoichè vita è vis, cioè forza, vigore, valore, azione, virtù ec.; nissuna delle quali può esistere dove il cuore sia gelido, l' anima ghiaccia; ove non spiri alito vitale di bontà, di verità, di bellezza; dove, in una parola, non è amore o carità, la quale è simboleggiata nel rosso colore, perchè ha potenza, come l'ardore e la fiamma del fuoco, d'illuminare, di scaldare, di muovere, di struggere la materia e raffinare l'uomo purificato come oro dalle sue mondizie. Epperò buoni si dicono i vivi, cattivi i morti, de' quali Dante stesso dice:

e

Questi sciaurati che mai non fur vivi.
Caronte a lui (v. 89):

Partiti da cotesti che son morti.

89. Partili. Dividili, sepàrali, allontànati, sègregati. Brun. Latini, Oraz. per M. Marcello: E non mi parea lecila cosa, che io stessi e usassi nelle antiche sedie di voi, Senatori, secondo che io era usato, stando Marco Marcello partito e rimosso da me ec.

Virgilio mise in bocca del navalestro infernale simiglianti parole dirette ad Enea, che, anche vivo, attentavasi di varcare la Stigia palude. En. VI, 390: Umbrarum hic locus est, Somni Noctisque sopoCorpora viva nefas stygia vectare carina. (rae

Ma il lettor diligente noterà fatto anima viva dal Nostro, quel che Virgilio disse corpora viva. Dante sapea che l'anima non muore giammai; sì perchè, oltre le ragioni filosofiche ec., non ne avrebbe tante trovate di là; e sì perchè mette il Cavalcanti alla pena di coloro che con Epicuro: l'anima col corpo morta fanno. L'aggiunto di viva significa dunque la vita dello spirito, che si dona dalla grazia quando si osserva la

Disse per altre vie, per altri porti

Verrai a piaggia, non qui, per passare:
Più lieve legno convien che ti porti.
E'l Duca a lui: Caron, non ti crucciare :
Vuolsi così colà dove si puote

Ciò che si vuole e più non dimandare.
Quinci fur quete le lanose gote

Al nocchier della livida palude,

Che 'ntorno agli occhi avea di fiamme ruote.
Ma quell' anime, ch'eran lasse e nude,
Cangiar colore e dibattero i denti,
Ratto che inteser le parole crude.
Bestemmiavano Iddio, e i lor parenti,

legge divina; dicendo Ezechiele 18 (e)
Dante avendolo ben letto): In justitia
sua quam operatus est vivet... si autem
averterit se justus a justitia sua et fe-
cerit iniquitatem... numquid vivet?...
Cum autem averterit se justus a justi-
tia sua et fecerit iniquitatem morietur
in eis. (V. Inf. I, 1 a 7).

In Dante Alighieri non sono soltanto i tropi, cui bisogni por mente!

Partiti. Partire (att. e n. pass.) allontanare, dividere, separare ec. Onde partenza per allontanamento, divisione, separazione ec. Guido delle Colonne:

Senza misfatti non dovea m punire
Di far partenza dalla nostra amanza.
Il Provenz. Bertrando dal Bormio:
Partit m'avet de vos.

Partito m'avete da voi; cioè, diviso,
allontanato, scacciato cc. Novellino,
LXXV: Compagno mio, io mi voglio
partir da te, perch'io non t'ho trovato
leale com'io credeva. Onesto Bolognese:
Che l'alma a forza dallo cor si parte.
Fra Guittone:

95

100

98. seg. V. la nota al V. 82 seg. di questo canto. Queste rote di fiamme, che avea Caronte intorno agli occhi, sono significale da Virgilio per le parole sublimissime: stant lumina flamma; le quali forse si lasciano indietro la frase dantesca.

100. Lasse, stanche del viaggio della vita (lassus viarum): Nude, perchè l'uomo nudo nasce, e nudo torna alla terra. Job.: Nudus egressus sum ex utero matris meae, et nudus reverlar illuc. Lasso val poi anche misero, infelice; nel qual sentimento s' adopera con esclamazione, o senza. Inf. XXVIII:

Che dissi, lasso! capo ha cosa fatta.
Ivi V:

Quando risposi cominciai: Oh lasso! ec.
Il Tasso:

Temea, lassa! la morte.

Tav. rotonda. Del re Meliadus: Ma la

reina... incominciò fortemente a piangere ed a chiamarsi lassa e dolorosa reina. Cioè misera ed infelice.

103. Bestemmiare per maledire è dai

Quanto maggiore è rio, maggio si mostra, primi vagiti di nostra favella, servato an

E quanto più, più nostra

Esser dea cura in partire (partirsi) da esso. Inf. XXII, 66:

Io mi partii

Poco è da un, che fu di là vicino.
Ivi, 79:

Chi fu colui, da cui mala partita (partenza)
Di che facesti per venire a proda?

97. Fur quele le... gote rende a parola quel che della Sibilla narra Virgilio En. VI, 102:

... Cessit furor, et rabida ora quierunt.

cora nel dialetto calabro che ha Jestima-
re, e nel napolit.Biastemmare o Jastem-
mare per imprecare, mandare una mala-
dizione ec. Ciullo d' Alcamo usa bleste-
miato per maledetto, siccome il provenz.
blastimalz.

Geso Cristo l'altissimo
Del toto m'è airato:
Concepistimi a abbattere

In uomo blestemiato.

Che poi que' dannati bestemmiasser Dio, va secondo le parole del Salmo CXIII:

« PreviousContinue »