La Divina commedia di Dante Alighieri |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
alcun allora amore anime avea beati Beatrice bella bene Benv buon Buti canto capo cerchio certo ch'è ch'io Chè chiama Chiesa ciascun cielo città colla color colui conte corpo credo Cristo Dante dice dietro dire divina donna Duca Enea erano esso eterna faceva fare fece figlio forma fuoco gente giro grado gran grazia guarda Guido intende intorno l'altro l'anima l'uno lascia lato legge leva luce lume luna lungo luogo maggior male mano Maria mente mezzo mondo monte mori morte natura nome nuovo occhi padre pare parlare parole passo peccato pena Pietro poco Poeta porta posto presso proprio punto Purg quei quivi raggi ragione salire santo segno senti spiriti stelle terra testa torna trova veder vedere venire vento vero verso vidi Virgilio virtù viso vista vivo volere volta volte vuol
Popular passages
Page 303 - O voi che siete in piccioletta barca, desiderosi d'ascoltar, seguiti dietro al mio legno che cantando varca, tornate a riveder li vostri liti: non vi mettete in pelago, che, forse, perdendo me rimarreste smarriti.
Page 395 - Se mai continga che il poema sacro, Al quale ha posto mano e cielo e terra, SI che m'ha fatto per più anni macro, Vinca la crudeltà, che fuor mi serra...
Page 35 - Per me si va nell' eterno dolore, Per me si va tra la perduta gente. Giustizia mosse il mio alto fattore : Fecemi la divina potestate, La somma sapienza e il primo amore. Dinanzi a me non fur cose create, Se non eterne, ed io eterno duro : Lasciate ogni speranza, voi ch' entrate .' Queste parole di colore oscuro Vid' io scritte al sommo d' una porta : Perch' io : Maestro, il senso lor m
Page 27 - Nel mezzo del cammin di nostra vita, Mi ritrovai per una selva oscura Che la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual...
Page 75 - DECIMO-TERZO 1M on era ancor di là Nesso arrivato, Quando noi ci mettemmo per un bosco, Che da nessun sentiero era segnato. Non frondi verdi, ma di color fosco, Non rami schietti, ma nodosi e involti, * Non pomi v
Page 196 - Europa, ch' ei non sien palesi? La fama che la vostra casa onora, Grida i signori, e grida la contrada, Si che ne sa chi non vi fu ancora. Ed io vi giuro, s'io di sopra vada, Che vostra gente onrata non si sfregia Del pregio della borsa e della spada. Uso e natura si la privilegia, Che, perchè il capo reo lo mondo torca, Sola va dritta, e il mal cammin dispregia.
Page 63 - O Tosco, che per la città del foco Vivo ten vai cosi parlando onesto, Piacciati di ristare in questo loco. La tua loquela ti fa manifesto Di quella nobil patria natio, Alla qual forse fui troppo molesto. Subitamente questo suono uscio D'una dell'arche: però m'accostai, Temendo, un poco più al duca mio. Ed ei mi disse: Volgiti, che fai? Vedi là Farinata che s' è dritto: Dalla cintola in su tutto il vedrai.
Page 317 - Avete il Vecchio e il Nuovo Testamento, E il Pastor della Chiesa che vi guida: Questo vi basti a vostro salvamento.
Page 401 - Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù che la sublima, Fec' io (in tanto in quanto ella diceva) Stupendo; e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare, ond...
Page 364 - La contingenza, che fuor del quaderno Della vostra materia non si stende, Tutta è dipinta nel cospetto eterno. Necessità però quindi non prende. Se non come dal viso, in che si specchia, Nave, che per corrente giù discende.