Il Propugnatore, Volume 16 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altra altre amore antichi anzi assai autore avea bella Boccacci Bologna buon canto casa cerca certo chiama cielo colla conoscere conte credo Dante dato dice digia dire ditta donna erano esso fare fece Fiammetta figli forma fosse francese furono generale giorno Giovanni gran Italia italiana l'altro lascia latino legge lettera lettere libro lingua luce lungo luogo mano Maria medesimo meglio mente mezzo mondo Monti mori morte nome noto novella nuovo occhi opere padre pare parla parole passo patria pensiero Petrarca poco poema poesia poeta popolo porta possa poteva pregio presente preso principio prof proprio prova pubblico punto pure racconto ragione regno resto Rime Rodrigo Santo sarà scritto scrive secolo segue sentimento signore sonetto storia storica studio terra testo tornare tratto trova Ulivi Vedi venire vero Verona versi vivo voglia volte
Popular passages
Page 272 - Lo primo tuo rifugio e il primo ostello Sarà la cortesia del gran Lombardo, Che in su la Scala porta il santo uccello, Ch...
Page 467 - Laterano a le cose mortali andò di sopra; 'io, che al divino da l'umano, a l'etterno dal tempo era venuto, e di Fiorenza in popol giusto e sano, di che stupor dovea esser compiuto!
Page 278 - QUANDO si parte il giuoco della zara, Colui che perde si riman dolente, Ripetendo le volte, e tristo impara : Con 1' altro se ne va tutta la gente : Qual va dinanzi, e qual di retro il prende, E qual da lato gli si reca a mente. Ei non s...
Page 174 - ... vivere, che colui che lascia quello che si fa per quello che si dovrebbe fare, impara più tosto la ruina che la preservazione sua: perché uno uomo, che voglia fare in tutte le parte professione di buono, conviene rovini infra tanti che non sono buoni.
Page 273 - Amor mi spira, noto, ea quel modo ch'e' ditta dentro vo significando». «O frate, issa vegg'io», diss'elli, «il nodo che '1 Notaro e Guittone e me ritenne di qua dal dolce stil novo ch'i
Page 273 - Ed io a lui: Io mi son un che, quando Amore spira, noto, ed a quel modo Che detta dentro, vo significando.
Page 79 - Sole, sì caro a' vecchi; salutando, mentre usciranno dalla chiesa, i curvi villani già miei compagni ne' dì che la gioventù rinvigoriva le nostre membra; e compiacendomi delle frutta che, benché tarde, avranno prodotto gli alberi piantati dal padre mio. Conterò allora con fioca voce le nostre umili storie a' miei e a' tuoi nepotini, oa quei di Teresa che mi scherzeranno dattorno.
Page 444 - Non Tesin, Po, Varo, Arno, Adige e Tebro, Eufrate, Tigre. Nilo, Ermo, Indo e Gange, Tana, Istro, Alfeo, Garonna e '1 mar che frange, Rodano, Ibero, Ren, Sena, Albia, Era, Ebro...
Page 73 - Da questa lieta vista delle stelle Prendea la terra graziosi effetti , E rivestiva le sue parti belle Di nuove erbette e di vaghi fioretti ; E le sue braccia le piante novelle Avean di fronde rivestite , e stretti Eran dal tempo gli alberi a fiorire...
Page 271 - Molti son gli animali a cui s' ammoglia, E più saranno ancora, infin che il veltro Verrà, che la farà morir di doglia. Questi non ciberà terra nè peltro, Ma sapienza e amore e virtute, E sua nazion sarà tra Feltro e Feltro. Di quell' umile Italia fia salute, Per cui mori la vergine Cammilla, Eurialo, e Turno, e Niso di ferute.