Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca, Volume 2 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
Accademici adunque alcuni altra altre amore animo antichi anzi assai avea bella bene buon canto caro casa cercare certo chè chiama chiaro citato città colla coloro comune conoscere Conte corte credere Crusca Dante dice dichiarazione dire donna erano esempio fare favella fece filosofia fiore Fiorentini Firenze fondo forme forza furono gente gran Greci grida guardi illustre Italia Italiani l'altro l'uno lascia latino legge lettere libro lingua lode luogo male mano medesimo meglio mente morte natura niuno nobile nome Note nulla nuovo onore opera OSSERVAZIONE pare parlare parole passo patria piena plebeo poco poeta popolo porta possa posto poteva principio proprio provenzale pure ragione Romani sarà sarebbe scritto scrittori scrivere secolo segue senso significa significato simile terra testo Toscani troppo trova uomo vale vecchi vede venire verbo vero versi viene viva Vocabolario vocaboli voce voci voglia volgare
Popular passages
Page 126 - ... è del rimanente non vogliate negar l'esperienza, di retro al sol, del mondo sanza gente. Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza".
Page 61 - Voller che le virtù fussin colonne. Madre di loda, e di salute ostello, Con pura , unita fede Eri beata, e colle sette donne. Ora ti veggio ignuda di tai gonne : Vestita di dolor: piena di vizi: Fuori i leai Fabrizi: Superba: vile: nimica di pace. O disonrata te! specchio di parte Poichè se...
Page 49 - O fortunate ! e ciascuna era certa Della sua sepoltura, ed ancor nulla Era per Francia nel letto deserta. L...
Page 55 - E che m' ha fatto per più anni macro, Vinca la crudeltà, che fuor mi serra Del bello ovile, ov' io dormii agnello, Nemico ai lupi che gli danno guerra, Con altra voce ornai, con altro vello Ritornerò poeta e d' in sul fonte Del mio battesmo prenderò...
Page 16 - Che 1' una parte e 1' altra avranno fame Di te; ma lungi fia dal becco l'erba. Facciatt le bestie fiesolane strame Di lor medesme, e non tocchin la pianta, S' alcuna surge ancor nel lor letame, In cui riviva la sementa santa Di quei Roman, che vi rimaser, quando Fu fatto il nido di malizia tanta. Se fosse pieno tutto il mio dimando, Risposi lui , voi non sareste ancora Dell'umana natura posto in bando: Chè in la mente m...
Page 61 - De' magnanimi madre, Più che in tua suora, in te dolor sormonta: Qual è de' figli tuoi, che in onor t' ama, 2120 Sentendo l' opre ladre Che in te si fanno, con dolore ha onta. Ahi quanto in te la iniqua gente è pronta A sempre congregarsi alla tua morte, Con luci bieche e torte, Falso per vero al popol tuo mostrando. Alza il cor de...
Page 63 - Felice l' alma che in te fia creata ! Ogni potenza e loda in te fia degna : Sarai del mondo insegna. Ma se non muti alla tua nave guida. Maggior tempesta con fortunal morte Attendi per tua sorte, Che le passate tue piene di strida. Eleggi omai, se la fraterna pace Fa più per te, o 'l star lupa rapace. Tu te n' andrai, canzone, ardita e fera, Poichè ti guida Amore, Dentro la terra mia, cui doglio e piango ; E troverai de' buon, la cui lumiera Non dà nullo splendore, Ma stan sommersi, e lor virtù...
Page 175 - Non al suo amante più Diana piacque quando per tal ventura tutta ignuda la vide in mezzo de le gelide acque...
Page 33 - La gente nuova ei subiti guadagni Orgoglio e dismisura han generata, Fiorenza, in te; sì che tu già ten piagni.
Page 59 - Poiché fu piacere de' cittadini della bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, di gettarmi fuori del suo dolcissimo seno (nel quale nato e nudrito fui fino al colmo della mia vita, e nel quale, con buona pace di quella, desidero con tutto il cuore di riposare l' animo stanco, e terminare il tempo che m...