Scritti su Dante, Volume 2 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia accettare alcun Allighieri altra altre Amore antichi appresso assai autorità avesse basti bene Biscioni bisogna buon cangiamento canto canzone caso Cavazzoni cerchi certo ch'è chè chiama cielo codici colla comento comincia concetto conto Convito costretti credo Dante data dice dimostra dire discorso diversa Divina donna dubbio Editori fare Firenze forma fosse frase giorno idea intendere interpretazione intorno l'altro l'autore l'una lascia legge lettera lezione lezione comune Lombardi luna luogo maggiore male medesimo meglio mente mezzo Milanesi morte natura nome nota note Nuova opera osservazioni pare parla parole passo pensando pensiero piace poco poeta porta possa posto poteva precedente preso principio Prof proposito proprio punto pure ragione rende riferisce riguardo sarebbe scritto scrivere segue seguente sembra senso sentenza sentimento significato sonetto stampe tenere testo Torri TRATT trovo valli vedere Venere verbo vero verso viene vista volgata voluto vuol zione
Popular passages
Page 428 - La contingenza, che fuor del quaderno Della vostra materia non si stende, Tutta è dipinta nel cospetto eterno. Necessità però quindi non prende, Se non come dal viso in che si specchia Nave che per corrente giù discende. Da indi, sì come viene ad orecchia Dolce armonia da organo, mi viene A vista il tempo che ti s
Page 365 - Lo pane altrui, e com' è duro calle Lo scendere, e 'l salir per l' altrui scale. E quel, che più ti graverà le spalle, Sarà la compagnia malvagia e scempia, Con la qual tu cadrai in questa valle : Che tutta ingrata, tutta matta ed empia Si farà contra te : ma poco appresso Ella, non tu, n
Page 367 - Poi si rivolse, e parve di coloro Che corrono a Verona il drappo verde Per la campagna ; e parve di costoro Quegli che vince, e non colui che perde.
Page 315 - 1 poema sacro, Al quale ha posto mano e cielo e terra, Sì che m'ha fatto per più anni macro, Vinca la crudeltà, che fuor mi serra Del bello ovile, ov...
Page 434 - Vid' io in essa luce altre lucerne Muoversi in giro più e men correnti, Al modo, credo, di lor viste eterne.
Page 379 - Lo bel pianeta che ad amar conforta faceva tutto rider l'oriente, velando i pesci ch'erano in sua scorta.
Page 357 - A me ed a' miei primi ed a mia parte, Sì che per due fiate gli dispersi. S' ei fur cacciati, ei tornar d' ogni parte, Rispos' io lui, l' una e l' altra fiata; Ma i vostri non appreser ben quell
Page 387 - Giunse quel mal voler che pur mal chiede con lo 'ntelletto, e mosse il fummo e '1 vento per la virtù che sua natura diede. Indi la valle, come '1 dì fu spento, da Pratomagno al gran giogo coperse di nebbia; e '1 ciel di sopra fece intento, sì che '1 pregno aere in acqua si converse: la pioggia cadde ed a...
Page 315 - Sì che m' ha fatto per più anni macro, Vinca la crudeltà che fuor mi serra Del bello ovile, ov' io dormii agnello 5 Nimico a' lupi che gli danno guerra ; Con altra voce ornai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio battesmo prenderò '1 cappello : Perocché nella fede, che fa conte io L' anime a Dio, quivi entra' io ; e poi Pietro per lei sì mi girò la fronte. Indi, si mosse un lume verso noi Di quella schiera, ond' uscì la primizia,* Che lasciò Cristo de
Page 387 - Ben sai come ne l'aere si raccoglie quell'umido vapor che in acqua riede, tosto che sale dove '1 freddo U coglie.