La Divina Commedia: Purgatorio. Paradiso |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
affetto alcun allora alto altra altre amore angeli anima antico aspetto avea beati Beatrice bella buon CANTO cerchio ch'è chiama chiaro ciascun ciel colle color colui cominciò convien corpo credo Cristo Dante dice dietro dimanda disio diss disse divina dolce donna duca eran esso eterno fece figlio forma fuoco gente giorno giro grado gran grazia grido guarda intende l'altro lascia leva luce lume luna luogo maggior mano Maria mente mezzo mondo monte mortali morte mosse natura nome nulla nuovo occhi padre pare parlar parole passo Pensa poco Poeta porta Poscia possa prego pria quei quivi raggio ragione regno rispose salire santo sarà segno segue senti sovra spiriti stelle terra torna tosto troppo veder Vedi veggio vero verso vidi Virgilio virtù viso vista viva voglia voler volge volte vuol
Popular passages
Page 471 - Se quanto infino a qui di lei si dice Fosse conchiuso tutto in una loda, Poco sarebbe a fornir questa vice. La bellezza ch'io vidi si trasmoda Non pur di là da noi, ma certo io credo, Che solo il suo Fattor tutta la goda.
Page 267 - Nell' ordine ch' io dico sono accline Tutte nature per diverse sorti, Più al principio loro e men vicine; Onde si muovono a diversi porti Per lo gran mar dell' essere, e ciascuna Con istinto a lei dato che la porti.
Page 323 - Un corollario voglio che t' ammanti. Sempre natura, se fortuna trova Discorde a sè, come ogni altra semente Fuor di sua region, fa mala prova. E, se il mondo laggiù ponesse mente Al fondamento che natura pone, Seguendo lui, avria buona la gente. Ma voi torcete alla religione Tal che fia nato a cingersi la spada, E fate re di tal ch' è da sermone ; Onde la traccia vostra è fuor di strada.
Page 235 - Quaut' egli ha più di buon vigor terrestro. Alcun tempo il sostenni col mio volto; Mostrando gli occhi giovinetti a lui, Meco il menava in dritta parte volto. Sì tosto come in su la soglia fui . Di mia seconda etade e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m...
Page 474 - Lume è lassù, che visibile face Lo Creatore a quella creatura, Che solo in lui vedere ha la sua pace; E si distende in circular figura in tanto, che la sua circonferenza Sarebbe al sol troppo larga cintura.
Page 269 - O voi che siete in piccioletta barca, desiderosi d'ascoltar, seguiti dietro al mio legno che cantando varca, tornate a riveder li vostri liti: non vi mettete in pelago, che, forse, perdendo me rimarreste smarriti.
Page 493 - Dai concetti mortali, alla mia mente « Ripresta un poco di quel, che parevi ; « E fa la lingua mia tanto possente, « Ch' una favilla sol della tua Gloria « Possa lasciare alla futura gente; « Che, per tornare alquanto a mia memoria, « E, per sonare un poco in questi versi, « Più si conceperà di tua vittoria. « Io credo per l'acume, ch'io soffersi « Del vivo raggio, ch'io sarei smarrito, « Se gli occhi miei da Lui fossero aversi. « E mi ricorda, eh' io fui più ardito « Per questo a...
Page 217 - Ti scaldi, s' i' vo' credere a' sembianti, Che soglion esser testimon del cuore, Vegnati voglia di trarreti avanti, Diss' io a lei, verso questa riviera, Tanto ch' io possa intender che tu canti. Tu mi fai rimembrar, dove e qual era Proserpina nel tempo, che perdette La madre lei, ed ella primavera. Come si volge, con le piante strette A terra ed intra se, donna che balli, E piede innanzi piede a pena mette, Volsesi in su
Page 424 - O gloriose stelle , o lume pregno Di gran virtù , dal quale io riconosco Tutto, qual che si sia, il mio ingegno; Con voi nasceva , e s...