Amore e Luce nella Divina Commedia: ragionamento criticoTipografia del seminario, 1876 - 76 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 5
Page 12
... intelletto . Quinci si può veder come si fonda L'esser beato nell'atto che vede , Non in quel ch'ama , che poscia seconda : E del vedere è misura mercede , Che grazia partorisce e buona voglia ......... . ( 3 ) Ibid . I. 74 . ( 4 ) Ibid ...
... intelletto . Quinci si può veder come si fonda L'esser beato nell'atto che vede , Non in quel ch'ama , che poscia seconda : E del vedere è misura mercede , Che grazia partorisce e buona voglia ......... . ( 3 ) Ibid . I. 74 . ( 4 ) Ibid ...
Page 19
... che s ' aspiri ( Purgat . XXXI . 23 ) , il desire dello intelletto ( Parad . I. 7 ) . V. anche le parole di Adriano V. , Purgat . XIX . 106-111 . ( 2 ) Parad . XXXIII . 46 . II . Degli accennati principj ( chi ben guardi ) 19.
... che s ' aspiri ( Purgat . XXXI . 23 ) , il desire dello intelletto ( Parad . I. 7 ) . V. anche le parole di Adriano V. , Purgat . XIX . 106-111 . ( 2 ) Parad . XXXIII . 46 . II . Degli accennati principj ( chi ben guardi ) 19.
Page 29
... intelletto ( Inf . III . 17 ) ; l'intelletto agente , che dagli Scolastici è chiamato habitus quidam ut lumen , e da Boezio , gran maestro di Dante , intimi lux visus , ed il suo bene è la verità , oggetto primo dell'intelligenza ...
... intelletto ( Inf . III . 17 ) ; l'intelletto agente , che dagli Scolastici è chiamato habitus quidam ut lumen , e da Boezio , gran maestro di Dante , intimi lux visus , ed il suo bene è la verità , oggetto primo dell'intelligenza ...
Page 50
... intelletto ad alti concepi- menti , a dissetarsi al fonte onde ogni ver deriva ( 12 ) , alla fruizione della Luce eterna che sola sè inten- de ( 13 ) , del Bene che solo a sè piace ( 14 ) . E Dante , ( 1 ) Ibid . I. 61 . ( 3 ) Ibid . II ...
... intelletto ad alti concepi- menti , a dissetarsi al fonte onde ogni ver deriva ( 12 ) , alla fruizione della Luce eterna che sola sè inten- de ( 13 ) , del Bene che solo a sè piace ( 14 ) . E Dante , ( 1 ) Ibid . I. 61 . ( 3 ) Ibid . II ...
Page 75
ragionamento critico Giacomo Poletto. Il Vero in che si queta ogni intelletto ( 1 ) , Amore indefettibile , Luce perfetta . ( 1 ) Parad . XXVIII . 108. · E Ibid . IV . 124 : Io veggio ben , che giammai non si sazia Nostro intelletto , se ...
ragionamento critico Giacomo Poletto. Il Vero in che si queta ogni intelletto ( 1 ) , Amore indefettibile , Luce perfetta . ( 1 ) Parad . XXVIII . 108. · E Ibid . IV . 124 : Io veggio ben , che giammai non si sazia Nostro intelletto , se ...
Other editions - View all
Amore e Luce nella Divina Commedia: Ragionamento Critico (Classic Reprint) Giacomo Poletto No preview available - 2018 |
Amore e Luce nella Divina Commedia: Ragionamento Critico (Classic Reprint) Giacomo Poletto No preview available - 2018 |
Common terms and phrases
70 e segg 94 e segg accenna all'amore Altissimo altrove Amor di vero AMORE E LUCE Angelo anime avea Beati Beatrice bella bellezza bontà brage Cacciaguida Cantica Canto ch'è ch'io Chè ciel Colui concetto Convito tratt cotal creatura cuore d'ogni Dante Danteschi degno dell'eterna dice diletto dimanda Divina Commedia dolce Donna dritto Empireo Epist fiamma fiammeggio fulgor gentile giammai Giuliani gloria grazia Ibid Innamorate intelletto L'ardor lassù leggiadra Livorno luce e d'amore luce e dell'amore Luce eterna lucerna lume maravigliosa Maria Medio Evo mente mossa nuovo occhi Parad Paradiso parea parole piacer pien di letizia Poeta potea Purgat Purgatorio quivi raggio ragione sale santo sente Somm sovra spirito Spirito Santo Stella trice vede vêr verace Vergine vero vidi Virgilio virtù viva XVII XVIII XXIII XXIV XXIX XXVI XXVIII XXXI XXXIII