Amore e Luce nella Divina Commedia: ragionamento critico |
From inside the book
Results 1-5 of 11
Page 10
La gloria di Colui , che tutto muove , Per l'universo penetra ; e risplende In una parte più , e meno altrove ( 5 ) ; Chè la luce divina è penetrante Per l'universo , secondo ch'è degno ( 6 ) . ( 1 ) Parad . X. 1-6 . ( 2 ) Ibid .
La gloria di Colui , che tutto muove , Per l'universo penetra ; e risplende In una parte più , e meno altrove ( 5 ) ; Chè la luce divina è penetrante Per l'universo , secondo ch'è degno ( 6 ) . ( 1 ) Parad . X. 1-6 . ( 2 ) Ibid .
Page 23
83 . ( 4 ) Ibid . 110 . Sul concetto ascetico della Div . Comm . V. Inf . XX . 19 ; Purgat . II . 91. , VIII . 60. , IX . 109 ; Parad . XXXI . 79-91 . , XXXIII . 34-39 , e altrove . con tutti i soccorsi della grazia , dei quali non 23.
83 . ( 4 ) Ibid . 110 . Sul concetto ascetico della Div . Comm . V. Inf . XX . 19 ; Purgat . II . 91. , VIII . 60. , IX . 109 ; Parad . XXXI . 79-91 . , XXXIII . 34-39 , e altrove . con tutti i soccorsi della grazia , dei quali non 23.
Page 27
106 e segg . , e altrove ancora . ( 4 ) V. il bellissimo tratto nel Purgat . XXVII . 14-35 . ( 5 ) Inf . III . 21. 22. 25. 29 . ( 6 ) Ibid . IV . 8 . ( 7 ) Ibid . 19 . ( 8 ) Ibid . 13 . Vedi anche Ibid . X. 58 , XXVII . 25 , e Purgat .
106 e segg . , e altrove ancora . ( 4 ) V. il bellissimo tratto nel Purgat . XXVII . 14-35 . ( 5 ) Inf . III . 21. 22. 25. 29 . ( 6 ) Ibid . IV . 8 . ( 7 ) Ibid . 19 . ( 8 ) Ibid . 13 . Vedi anche Ibid . X. 58 , XXVII . 25 , e Purgat .
Page 28
Il poeta altrove ( VIII . 6 ) . di Filippo Argenti : Il Fiorentino spirito bizzarro In sè medesmo si volgea co ' denti . ( 2 ) Ibid . V. 36 . ( 3 ) Ibid . VII . 17 . ( 4 ) Ibid . VIII . 31 e 58 . ( 5 ) Ibid .
Il poeta altrove ( VIII . 6 ) . di Filippo Argenti : Il Fiorentino spirito bizzarro In sè medesmo si volgea co ' denti . ( 2 ) Ibid . V. 36 . ( 3 ) Ibid . VII . 17 . ( 4 ) Ibid . VIII . 31 e 58 . ( 5 ) Ibid .
Page 30
... Che fuggia innanzi , si che di lontano Conobbi il tremolar della marina ( 2 ) . L'olezzo poetico , la temperata intonazione , è la mite e fresca dolcezza della Cantica del Purgatorio , altrove , se mal non veggo , si cerca invano .
... Che fuggia innanzi , si che di lontano Conobbi il tremolar della marina ( 2 ) . L'olezzo poetico , la temperata intonazione , è la mite e fresca dolcezza della Cantica del Purgatorio , altrove , se mal non veggo , si cerca invano .
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Amore e Luce nella Divina Commedia: Ragionamento Critico (Classic Reprint) Giacomo Poletto No preview available - 2018 |
Amore e Luce nella Divina Commedia: Ragionamento Critico (Classic Reprint) Giacomo Poletto No preview available - 2018 |
Common terms and phrases
accenna alcun all'amore altrove amore Angelo anime avea Beati Beatrice bella bellezza bontà buon caldo Canto certo ch'è ch'io Chè chiama chiaro ciascun ciel Colui concetto Convito tratt creatura credo cuore d'amore d'ogni Dante degno dell'amore dell'eterno dice dire Divina Commedia dolce Donna dritto Epist eterna fede fiamma figlio fiori fuoco genti gentile gloria grazia Ibid infino Innamorate intendere intorno l'altro lasciando letizia luce lume luogo Maestro maggior manifesto Maria meglio mente mondo monte mortale mossa nome nulla nuovo occhi opera Parad Paradiso parla parole passo perfetta piena poco Poeta principio profondo prova punto Purgat Purgatorio quivi raggio ragione sale santo segg sente Somm spirito Stella studi terra vede venire verace Vergine vero versi vidi vince Virgilio virtù viso vista viva voglia volte XVII XXIII XXVI XXVIII XXXI XXXIII