La Commedia di Dante Allighieri: Inferno. Appendice: Epistola di Dante ad Arrigo di Luxemburg ... volgarizzamento dal latino d'autore antico e di data incerta; Epistola di Dante a principi e cardinali dopo la morte di Clemente V. affinchè eleggessero papa italiano, volgarizzamento dal latino d'autore antico e di data incertissima; Inferni, capitulum IV-VII (translation in Latin hexameters ed. from the Fontanini codex) |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
Accademici alcun Allor altra altre anima antichi anzi assai avea buon CANTO capo cerchio certo ciascun Cielo cita Codd codici collo color colui comune credo Dante Dicendo dinanzi dire Discorso disse dissi diverse dolor duca duro eran fece fondo fosse fossi gente giova gran gridò guarda Inferno infino innanzi insieme intendere intorno l'altro lascia Latino legge levar lezione lingua Lombardi lunga luogo Maestro male mano meglio mente mezzo misero mondo morte nome note nuova occhi pare parlar parole passo Pensa piè piedi poco poeta porta poscia postilla presso pronunzia quei quivi ragione Rispose scrivo seguaci seguo senso sentire sovra spesso suono terra testi torna tristo troppo trovo uomo variante vedi veggio venir verbo verso vidi Virgilio viso vivo Volgata volte
Popular passages
Page 3 - Nel mezzo del cammin di nostra vita, Mi ritrovai per una selva oscura Che la diritta via era smarrita.
Page 19 - Lucevan li occhi suoi più che la stella; e cominciommi a dir soave e piana, con angelica voce, in sua favella...
Page 160 - La gente nuova ei subiti guadagni, Orgoglio, e dismisura han generata, Fiorenza, in te, sì che tu già ten piagni.
Page 31 - E tu che se' costì, anima viva, Partiti da cotesti che son morti. Ma poi ch' ei vide, ch'io non mi partiva, Disse: Per altre vie, per altri .porti Verrai a piaggia, non qui, per passare: Più lieve legno convien che ti porti. E il duca a lui: Caron non ti crucciare: Vuolsi così colà, dove si puote .> Ciò che si vuole, e più non dimandare.
Page 11 - Tu se' solo colui, da cui io tolsi Lo bello stile, che m
Page 125 - NON era ancor di là Nesso arrivato, Quando noi ci mettemmo per un bosco, Che da nessun sentiero era segnato. Non frondi verdi, ma di color fosco ; Non rami schietti, ma nodosi e involti ; Non pomi v
Page 25 - Per me si va nella città dolente; Per me si va nell'eterno dolore; Per me si va tra la perduta gente. Giustizia mosse il mio alto Fattore : Fecemi la divina Potestate, La somma Sapienza e il primo Amore. Dinanzi a me non fur cose create Se non eterne, ed io eterno duro: Lasciate ogni speranza, voi ch'entrate ! Queste parole di colore oscuro Vid'io scritte al sommo d'una porta; Perch' io : Maestro, il senso lor m
Page 281 - S' io credessi che mia risposta fosse A persona che mai tornasse al mondo, Questa fiamma staria senza più scosse : Ma perciocchè giammai di questo fondo Non tornò vivo alcun, s' i' odo il vero, Senza tema d
Page 137 - O vendetta di Dio, quanto tu dei Esser temuta da ciascun che legge Ciò che fu manifesto agli occhi miei ! D' anime nude vidi molte gregge, Che piangean tutte assai miseramente, E parca posta lor diversa legge.
Page 55 - Per più fiate gli occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso: Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo, il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante.