Prose letterarie, Volume 3 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
Accademici alcuni allora altre amore anima anno antichi anzi autorità avrebbe Boccaccio Cane della Scala canto casa certo chiama Chiesa citato città codice Commedia Commento Convito credere critici d'Italia d'ogni Dante data dice dietro dire Discorso diverse Divina dottrina ediz edizione erano età fama fede figliuoli Fiorentini Firenze fosse furono Ghibellini giorni Guido illustratore Inferno innanzi intendere intorno Italia Italiani l'autore lascia latino leggi lettera letteraria lettere libro lingua lungo luogo Malaspina memoria mente mondo morì morte natura nome nomina Novelle nuova oggi opera padre Papa Paradiso pare parla parole passo patria Petrarca poco Poema poesia Poeta popolo poteva presso principio prova pubblica Purgatorio ragione scritto scrittori scrivere secolo segg sentire Signore sino sistema spesso storia storici terra testo tratto troppo trova umano uomo Vedi veniva vero verso VIII viveva volte
Popular passages
Page 243 - E quel che più ti graverà le spalle, Sarà la compagnia malvagia e scempia, Con la qual tu cadrai in questa valle ; Che tutta ingrata, tutta matta ed empia Si farà contra te ; ma poco appresso Ella, non tu, n
Page 491 - ... apparimento soprascritto di questa gentilissima, ne l'ultimo di questi die avenne che questa mirabile donna apparve a me vestita di colore bianchissimo, in mezzo di due gentili donne le quali erano di più lunga etade; e passando per una via, volse gli occhi verso quella parte ov'io era molto pauroso, e per la sua ineffabile cortesia, la quale è oggi meritata nel grande secolo, mi saluioe virtuosamente tanto che me parve allora vedere tutti li termini de la beatitudine.
Page 418 - Facesti come quei che va di notte, Che porta il lume dietro, e sé non giova, Ma dopo sé fa le persone dotte, Quando dicesti: « Secol si rinnuova; «Torna giustizia, e primo tempo umano, » E progenie discende dal ciel nuova.
Page 249 - Sì che ne sa chi non vi fu ancora. Ed io vi giuro, s' io di sopra vada, Che vostra gente onrata non si sfregia Del pregio della borsa e della spada. Uso e natura sì la privilegia, Che, perchè il capo reo lo mondo torca, Sola va dritta, e il mal cammin dispregia.
Page 294 - Costei eh' è fatta indomita e selvaggia, E dovresti inforcar li suoi arcioni ; Giusto giudicio dalle stelle caggia Sovra '1 tuo sangue, e sia nuovo ed aperto, Tal che il tuo successor temenza n...
Page 492 - Salute in lor signor, cioè Amore. Già eran quasi ch'atterzate l'ore Del tempo ch'ogni stella n'è lucente, Quando m'apparve Amor subitamente, Cui essenza membrar mi da orrore. Allegro mi sembrava Amor, tenendo Mio core in mano, e nelle braccia avea Madonna, involta in un drappo, dormendo. Poi la svegliava, e d'esto core ardendo Lei paventosa umilmente pascea: Appresso gir lo ne vedea piangendo.
Page 485 - E nell' antico vostro Batisteo Insieme fui cristiano e Cacciaguida. Moronto fu mio frate ed Eliseo; Mia donna venne a me di val di Pado, E quindi il soprannome tuo si feo. Poi seguitai lo imperador Corrado, Ed ei mi cinse della sua milizia, Tanto per bene oprar gli venni in grado.
Page 507 - A' miei portai l' amor che qui raffina. O, dissi lui, per li vostri paesi Giammai non fui; ma dove si dimora Per tutta Europa, ch' ei non sien palesi? La fama che la vostra casa onora, Grida i signori, e grida la contrada, Sì che ne sa chi non vi fu ancora.
Page 515 - Che mai non empie la bramosa voglia, E dopo il pasto ha più fame che pria. 100. Molti son gli animali, a cui s' ammoglia, E più saranno ancora, infin che il veltro Verrà, che la farà morir con doglia.
Page 373 - Che , per 1" effetto de' suo' ma' pensieri , Fidandomi di lui , io fossi preso E poscia morto, dir non è mestieri. Però quel che non puoi avere inteso, Cioè come la morte mia fu cruda, Udirai e saprai se m