Operette moraliGuida Editori, 1998 - 590 pages Riveduto sull'edizione critica curata da Ottavio Besomi, il testo delle Operette morali si avvale, in questa edizione, dell'introduzione e del commento di Cesare Galimberti. Attraverso una lettura che mette in luce i tratti gnostici della visione di Leopardi, Galimberti restituisce alle Operette il loro carattere di libro metafisico, oggi ritornato prepotentemente all'attenzione negli studi critici sul poeta e pensatore di Recanati. |
Contents
Section 22 | 387 |
Section 23 | 403 |
Section 24 | 414 |
Section 25 | 415 |
Section 26 | 433 |
Section 27 | 455 |
Section 28 | 485 |
Section 29 | 492 |
Section 9 | 109 |
Section 10 | 119 |
Section 11 | 121 |
Section 12 | 131 |
Section 13 | 141 |
Section 14 | 151 |
Section 15 | 233 |
Section 16 | 249 |
Section 17 | 297 |
Section 18 | 313 |
Section 19 | 353 |
Section 20 | 365 |
Section 21 | 385 |
Section 30 | 493 |
Section 31 | 515 |
Section 32 | 519 |
Section 33 | 521 |
Section 34 | 524 |
Section 35 | 525 |
Section 36 | 539 |
Section 37 | 548 |
Section 38 | 559 |
Section 39 | 569 |
Section 40 | 584 |
Section 41 | 585 |
Section 42 | 589 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna altra altre amore animali animi antichi anzi bello bene bisogno buona canto caso certo ciascuno colla comune condizione conoscere corpo credo dell'uomo desiderio Dialogo dice diletto dire discorso diversa dolore effetto fanno fare felicità filosofia forma forza generale genere giorno Giove giudizio gloria gran immaginazione infelicità infinito l'altro l'uomo lascia latinismo legge Leopardi libri lingua luna lunga luogo maggiore male mano massime medesimo mente mezzo miseria moderna mondo morali morire morte motivo natura naturale nessuna nome noti nulla nuovo opera Operette pare parlando parole passo pensare pensiero persona piacere poco poesia poeta poetica popoli possa possibile potere presente principio proprio prova punto ragione resto ricordo sapere sarà scritti secolo segue senso sentimento serie simili sistema società somma specie speranza spirito studi terra tratto trova umana uomini vedi verità vero verso virtù vivere voglio volte zione
Popular passages
Page 16 - Tutto è male. Cioè tutto quello che è, è male; che ciascuna cosa esista è un male ; ciascuna cosa esiste per fin di male; l'esistenza è un male e ordinata al male; il fine dell'universo è il male; l'ordine e lo stato, le leggi, l'andamento naturale dell'universo non sono altro che male, nè diretti ad altro che al male. Non v'è altro bene che il non essere...
Page 46 - Non gli uomini solamente, ma il genere umano fu e sarà sempre infelice di necessità. Non il genere umano solamente ma tutti gli animali. Non gli animali soltanto ma tutti gli altri esseri al loro modo. Non gl'individui, ma le specie, i generi, i regni, i globi, i sistemi, i mondi.