Opere di Pietro Giordani: Scritti editi e postumi di Pietro Giordani, pubblicati da Antonio GussalliBorroni e Scotti, 1856 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia Accademia alcuno altre amici amore animo antichi arte arti artisti assai bella bellezza bene bisogna Bologna buon Canova casa certamente città colla coloro comune conoscere credere cuore cura d'Italia debba degno desiderio destra dice dire ebbe Eccellenza erano esempio età facevano facilmente fama fare fatica fece figliuolo figure fortuna Francesco furono giovane giudicare gran grande grandi greco ingegno innanzi Innocenzo intendere Italia Italiani lasciò latino leggere lettere liberamente lingua lode lunga luogo maestro maggior male manca mano maraviglia Maria medesimo memoria mente mezzo mondo morte musica natura naturale nazione niuno nobile nome nuovo onore opere padre pare parlare parole passo pensare perdere piacere pittura pochi poco poeti popolo porta possa poteva pregio principi privato propria pubblico ragione regno Santa sapere sarà scuola secolo sentire Signori sommo studi tenersi troppo trova umano uomo vedere venuto vero verso virtù vivere voglia volte voluto
Popular passages
Page 301 - Del bello ovile ov'io dormii agnello Nimico ai lupi che gli danno guerra; Con altra voce ornai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio battesmo prenderò il cappello...
Page 144 - Se nuova legge non ti toglie Memoria o uso all'amoroso canto, Che mi solca quetar tutte mie voglie; Di ciò ti piaccia consolare alquanto L'anima mia, che con la sua persona Venendo qui, è affannata tanto.
Page 148 - Ma di' s' io veggio qui colui che fuore Trasse le nuove rime, cominciando: Donne, ch' avete intelletto d
Page 148 - Frate, issa veggio," diss' egli, " il nodo Che '1 notaio, e Guittone, e me ritenne Di qua dal dolce stil nuovo eh' i' odo. Io veggio ben, come le vostre penne Diretro al dittator sen vanno strette Che delle nostre certo non avvenne ; E qual più a gradire oltre si mette, Non vede più dall' uno ali
Page 98 - ... loro modi ostinati, sono felici mentre concordano insieme, e come discordano infelici. Io iudico bene questo, che sia meglio essere impetuoso che respettivo, perché la fortuna è donna: ed è necessario, volendola tenere sotto, batterla e urtarla. E si vede che la si lascia più vincere da questi che da quelli che freddamente procedono. E però sempre, come donna, è amica de' giovani, perché sono meno respettivi, più feroci, e con più audacia la comandano.
Page 145 - l cielo scese una facella. Formata in cerchio a guisa di corona, E cinsela, e girossi intorno ad ella. Qualunque melodia più dolce suona Quaggiù, e più a sé l'anima tira. Parrebbe nube che squarciata tuona. Comparata al suonar di quella lira, Onde si coronava il bel zaffiro, Del quale il ciel più chiaro s
Page 141 - E come giga ed arpa in tempra tesa Di molte corde, fan dolce tintinno * A tal, da cui la nota non è intesa : Così da' lumi, che lì m' apparinno, S' accogliea per la Croce una melòde, Che mi rapiva senza intender l
Page 145 - Le minuzie de' corpi, lunghe e corte, Muoversi per lo raggio, onde si lista Tal volta 1' ombra che per sua difesa La gente con ingegno ed arte acquista. E come giga ed arpa, in tempra tesa Di molte corde, fan dolce tintinno A tal da cui la nota non è intesa, Così da' lumi che lì m' apparinno S' accogliea per la croce una melode, Che mi rapiva senza intender 1
Page 141 - E come in fiamma favilla si vede, E come in voce voce si discerne, Quando una è ferma e l'altra va e riede; Vid...
Page 130 - Poiché, soggiugne, l'ufficio delle belle arti è pur di moltiplicare e perpetuare le imagini di quelle cose o di quelle azioni cui la natura o gli uomini producono più vaghe e desiderabili: e quale consiglio o qual diletto crescere il numero o la durata delle cose moleste di che già troppo abbonda la terra?