Esercitazioni scientifiche e letterarie, Volumes 3-41839 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
Accademico acque alcune allora altre animi antichi Antonio argomento arti Ateneo attinia bello buon capo caso cause certo chiama Chiana città civili classe colla colori comune conoscere Consiglio conte continuo corpo credo creta cuore cura dice dire diritto dott dottor effetti erano fece fondo forma forza Francesco furono generale genere giorni Giovanni governo gran grande intorno Italiani lascia lavori leggi lettere luce lungo luogo maggiore male mano mare medesimo medico Memoria mente mezzo morte natura naturale nazioni nobile nome nuovo opera ordinario ordine osservazioni Padova pari parla parole passo patria Pietro poco poesia popoli porta possono potere pozzi presente Presidenza principio professor profondità propria prova pubblica punto pure quei ragione Relazione Romana scienze secolo seguito sentimento serve Signori sistema Socio soggetto specie spesso stabilire storia studio terra terreni tratto troppo trova umano val di Chiana varie vede venete Venezia Veneziani vermi vero verso vive volte
Popular passages
Page 50 - Bolle l' inverno la tenace pece, A rimpalmar li legni lor non sani Che navicar non ponno ; e 'n quella vece Chi fa suo legno nuovo, e chi ristoppa Le coste a quel che più viaggi fece ; Chi ribatte da proda e chi da poppa ; Altri fa remi ed altri volge sarte, Chi terzeruolo ed artimon rintoppa: Tal non per fuoco ma per divina arte, Bollia laggiuso una pegola spessa, Che 'nviscava la ripa d' ogni parte. 1' vedea lei , ma non vedeva in essa Ma...
Page 192 - Spesso un filo incrocicchi, e l'un de' capi co' denti afferri, e con la man sinistra 1140 l'altro sostieni, e del corrente nodo con la destra fai giro, e l'apri e stringi quasi radente forfice, e l'adatti su l'inegual lanuginosa fronte; indi radi ogni piuma e svelli insieme il malcrescente e temerario pelo con tal dolor, ch'è penitenza il fallo. Ma questo è nulla, ancor che tanto: a l'opre sono i costumi somiglianti ei vezzi. Qual cosa hai tu, che non sia tutta finta?
Page 197 - Nè sarà chi m'ascolti o mi difenda? Così da tutti abbandonata, e priva D'ogni speranza? accompagnata solo Da un'estrema infelice E funesta pietà che non m'aita?
Page 189 - Erimanto , Strage delle campagne , E terror dei bifolchi. Ite voi dunque , E non sol precorrete , Ma provocate ancora Col rauco suon la sonnacchiosa Aurora. Noi, Linco , andiamo a venerar gli Dei : Con più sicura scorta Seguirem poi la destinata caccia. » Chi ben comincia ha la metà dell' opra ; r, Nè si comincia ben se non dal Cielo.
Page 160 - L'altro si chiama allegorico, e questo è quello che si nasconde sotto il manto di queste favole, ed è una verità ascosa sotto bella menzogna...
Page 189 - Come il gelo a le piante, ai fior l'arsura, la grandine a le spiche, ai semi il verme, le reti ai cervi ed agli augelli il visco, così nemico a l'uom fu sempre Amore. E chi « foco » chiamollo, intese molto la sua natura perfida e malvagia, che, se '1 foco si mira, oh come è vago!
Page 160 - ... 1 savio uomo collo stromento della sua voce facea mansuescere e umiliare li crudeli cuori, e facea muovere alla sua volontà coloro che non hanno vita di scienza ed arte; e coloro che non hanno vita di scienza ragionevole alcuna, sono quasi come pietre.
Page 108 - Chiedeano entrambi, ei testimon produrre. In due parti diviso era il favore Del popolo fremente, ei banditori Sedavano il tumulto. In sacro circo Sedeansi i padri su polite pietre; E, dalla mano degli araldi preso 11 suo scettro ciascun, con questo in pugno Sorgeano, e l'uno dopo l'altro in piedi Lor sentenza dicean.
Page 108 - D'altra parte nel fòro una gran turba Convenir si vedea. Quivi contesa Era insorta fra due che d'un ucciso Piativano la multa: un la mercede Già pagata asseria; l'altro negava. Finir davanti a un arbitro la lite Chiedeano entrambi, ei testimon produrre. In due parti diviso era il favore Del popolo fremente, ei banditori Sedavano il tumulto. In sacro circo Sedeansi i padri su polite pietre...
Page 42 - ... inspirato di Patmos , vidi coelum novum et terram novam primum enim coelum, et prima terra abiit.