The Purgatory of Dante Alighieri |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
already altro amor Angel anima answered appears Beatrice began better Bianchi Blanc called CANTO Cass Chè ciò circle comes commentators Conv course Dante Dante's Diez esser explains eyes face followed gente gives goes hand hear heaven Italy Land less light living look meaning mente mind mount mountain moved night occhi ogni original passage passed perhaps Philalethes più poco probably quando reason reference render says seems seen sense shade showed side soul speak spirit taken terra thee thou turned tutto understand upward usual viii Villani Virgil virtue whence wherefore
Popular passages
Page 98 - A' miei portai l' amor che qui raffina. Oh, dissi lui, per li vostri paesi Giammai non fui ; ma dove si dimora Per tutta Europa, ch' ei non sien palesi ? La fama che la vostra casa onora, Grida i signori e grida la contrada, SI che ne sa chi non vi fu ancora.
Page 4 - Vidi presso di me un veglio solo Degno di tanta reverenza in vista , Che più non dee a padre alcun figliuolo. Lunga la barba e di pel bianco mista Portava a' suoi capegli simigliante De' quai cadeva al petto doppia lista.
Page 246 - Poi ch' hai il sangue mio a te sì tratto, Che non si cura della propria carne? Perchè men paia il mal futuro e il fatto, Veggio in Alagna entrar lo fiordaliso, E nel Vicario suo Cristo esser catto. Veggiolo un' altra volta esser deriso; Veggio rinnovellar 1' aceto e il fele, E tra vivi ladroni 2 esser anciso.
Page 193 - Esce di mano a Lui che la vagheggia, Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla.
Page 350 - Ti scaldi, s' i' vo' credere a' sembianti, Che soglion esser testimon del cuore, Vegnati voglia di trarreti avanti, Diss' io a lei, verso questa riviera, Tanto ch' io possa intender che tu canti. Tu mi fai rimembrar, dove e qual era Proserpina nel tempo, che perdette La madre lei, ed ella primavera. Come si volge, con le piante strette A terra ed intra se, donna che balli, E piede innanzi piede a pena mette, Volsesi in su
Page 290 - Dimmi s' io veggio da notar persona Tra questa gente che si mi riguarda. La mia sorella, che tra bella e buona Non so qual fosse più, trionfa lieta Nell' alto Olimpo già di sua corona. 15 SI disse prima; e poi : Qui non si vieta Di nominar ciascun, da ch' è si munta Nostra sembianza via per la dieta.
Page 68 - Ahi serva Italia, di dolore ostello, Nave senza nocchiero in gran tempesta, Non donna di provincie, ma bordello! Quell...
Page 343 - Quel dolce pome, che per tanti rami Cercando va la cura de...
Page 380 - Perché sia colpa e duol d'una misura. Non pur per opra delle rote magne. Che drizzan ciascun seme ad alcun fine. Secondo che le stelle son compagne; Ma per larghezza di grazie divine.
Page 35 - Cosenza, che alla caccia Di me fu messo per Clemente, allora Avesse in Dio ben letta questa faccia, L' ossa del corpo mio sarieno ancora In co del ponte presso a Benevento, Sotto la guardia della grave mora.