La Divina Commedia di Dante Allighieri, Volume 3 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbiamo adottata alcuni altre Angelico antiche edizioni approvata assai avea aver avverte Bartoliniano bella bene Biagioli buon Caetani canto caso Cassinense certo Cesari chè chiamò chiaro ciani Codice Bartoliniano Codici Pucciani colla comento conforme crede Dante Antinori dice dire Divina Commedia esaminati fece fede Florio Frullani giusta gran intendere invece l'abbiamo l'altro l'antica leggono letto lezione della Crusca Lombardi luogo maggior Magl Magliabechiano male mano margine medesimo meglio mente migliori mondo Monti Nidobeatina nome note oltre osservazione pagina pare parla parole passo Patavini 9 pensa piace piacque poco Poeta Poggiali porta posto Pucciano Purgatorio quattro Patavini ragione rende Riccardiani 1004 Riccardiano rosso sarebbe scritto secolo segnato seguente seguita sembra senso sentimento significare stampa terzina testo trova vari variante Vaticano veduti dagli Accademici Vellutello Veneziana del 1491 veniva verità vero verso viene Virgilio voce voci volte voluto zione
Popular passages
Page 220 - Così dentro una nuvola di fiori, Che dalle mani angeliche saliva, E ricadeva giù dentro e di fuori, Sovra candido vel, cinta d' oliva, Donna m' apparve sotto verde manto, Vestita di color di fiamma viva.
Page 5 - Poiché fu piacere de' cittadini della bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, di gettarmi fuori del suo dolcissimo seno (nel quale nato e nudrito fui fino al colmo della mia vita, e nel quale, con buona pace di quella, desidero con tutto il cuore di riposare l' animo stanco, e terminare il tempo che m...
Page 26 - Sì che m' ha fatto per più anni macro, Vinca la crudeltà, che fuor mi serra Del bello ovil, dov' io dormii agnello Nimico ai lupi, che gli danno guerra ; Con altra voce ornai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio battesmo prenderò il cappello ; Perocché nella Fede, che fa conte L' anime a Dio, quivi entra' io, e poi Pietro per lei sì mi girò la fronte.
Page xiv - Io ritornai dalla santissim' onda Rifatto sì, come piante novelle Rinnovellate di novella fronda, Puro e disposto a salire alle stelle.
Page 5 - Io aveva una corda intorno cinta, E con essa pensai alcuna volta Prender la lonza alla pelle dipinta. Poscia che l'ebbi tutta da me sciolta, Sì come il Duca m' avea comandato, Porsila a lui aggroppata e ravvolta. Ond...
Page 50 - Ed ei mi disse: volgiti, che fai? Vedi là Farinata, che s'è dritto: Dalla cintola in su tutto il vedrai. I...
Page xiii - Di cuoio e d' osso, e venir dallo specchio La donna sua, senza 'l viso dipinto : E vidi quel de' Nerli, e quel del Vecchio Esser contenti alla pelle scoverta, E le sue donne al fuso, ed al pennecchio. O fortunate ! e ciascuna era certa Della sua sepoltura, ed ancor nulla Era per Francia nel letto deserta. L...
Page 144 - ve '1 vocabol suo diventa vano, arriva' io forato ne la gola. fuggendo a piede e sanguinando il piano. Quivi perdei la vista e la parola; nel nome di Maria fini', e quivi caddi, e rimase la mia carne sola.
Page 170 - E non pur lo suo sangue è fatto brullo Tra il Po e il monte , e la marina e il Reno , Del ben richiesto al vero ed al trastullo (1); Chè dentro a questi termini (2) è ripieno Di venenosi sterpi , sì che tardi Per coltivare omai verrebber meno. Ov' è il buon Lizio, ed Arrigo Manardi , Pier Traversaro, e Guido di Carpigna?
Page 4 - Tempo era dal principio del mattino; E il Sol montava in su con quelle stelle Ch...