Propugnatore: studii filologici, storici e bibliografici di varii soci della Commissione pe'testi di lingua, Volume 10G. Romagnoli, 1877 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuni allora altra altre amor anima antichi assai bella buon Burchiello canto canzoni di gesta capo Carlo certo chiama chiaro chiesa chom chore ciascun cielo colla Conte credo Dante dato dice dire dolce dolore donna dono esso fare Firenze forma forte furono gente gentil gran guarda Guido intendere interpretazione Italia italiana lascia latino legge lettere libro lingua luce luogo maggior male mano Maria mente Messer mondo morire morte natura nome nuovo occhi opera Orlando pare parla parole passo pena pensare perdono piace pieta Pietro pochi poco poema poesia poeta popolo porta posso potuto pregio prende presente preso principio proprio punto ragione resto ricorda rime salute scritto scrive secolo segue senso sente sonetto spirito storia studio tene terra testo tratto trova uede uene uita uomo uostro vede venire vero verso vivo volgare
Popular passages
Page 173 - O è preparazion, che nell' abisso Del tuo consiglio fai, per alcun bene, In tutto dall' accorger nostro scisso? Chè le terre d' Italia tutte piene Son di tiranni, ed un Marcel diventa Ogni villan che parteggiando viene.
Page 171 - Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, Monaldi e Filippeschi, uom senza cura, Color già tristi, e costor con sospetti. Vien, crudel, vieni, e vedi la pressura De' tuoi gentili, e cura lor magagne, E vedrai Santafior com
Page 7 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Page 461 - Io veggio tuo nipote che diventa ' Cacciator di quei lupi in su la riva Del fiero fiume, e tutti gli sgomenta. Vende la carne loro essendo viva, Poscia gli ancide come antica belva: Molti di vita e se di pregio priva. Sanguinoso esce della trista selva: Lasciala tal, che di qui a mill' anni Nello stato primaio non si rinselva.
Page 124 - Per ben dolermi , prima eh' allo stremo. Quali nella tristizia di Licurgo Si fer duo figli a riveder la madre. Tal mi fec'io, ma non a tanto insurgo. Quando i' udì nomar se stesso, il padre Mio, e degli altri miei miglior, che mai Rime d'amore usar dolci e leggiadre...
Page 188 - Benedetta, infino a tanto che io non potessi più degnamente trattare di lei. E di venire a ciò io studio quanto posso, sì com'ella sa veracemente. Sicchè, se piacere sarà di Colui per cui tutte le cose vivono, che la mia vita per alquanti anni perseveri, spero di dire di lei quello che mai non fu detto di alcuna.
Page 155 - Ed io a lui: Io mi son un che, quando Amore spira, noto, ed a quel modo Che detta dentro, vo significando. O frate, issa vegg'io, diss'egli, il nodo Che il Notaio, e Guttone, e me ritenne Di qua dal dolce stil nuovo ch'i
Page 167 - Li vivi tuoi , e l' un l' altro si rode Di quei che un muro ed una fossa serra. Cerca, misera, intorno dalle prode Le tue marine, e poi ti guarda in seno S' alcuna parte in te di pace gode.
Page 189 - ... l'occhio la sostenea lunga fiata: cosi dentro una nuvola di fiori che dalle mani angeliche saliva e ricadeva in giù dentro e di fori, sovra candido vel cinta d'uliva donna m'apparve, sotto verde manto vestita di color di fiamma viva. E lo spirito mio, che già cotanto tempo era stato che alla sua presenza non era di stupor, tremando, affranto, sanza delli occhi aver più conoscenza, per occulta virtù che da lei mosse, d'antico amor sentì la gran potenza. Tosto che nella vista mi percosse l'alta...