La divina commedia, Volume 2 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcun allora alto altra altre altrui amore andar Angeli anima ARGOMENTO aspetto avea aver Beatrice bella buon CANTO carro cerchio chiama ciascun ciel color colpa colui cominciò corpo credo cura Dante dice dietro dire diss disse divina dolce donna dritto eran esso eterno fece figlio fiume forma gente giorno gira gran grido guarda Guido innanzi intende l'altro lascia lato legge libero luce lume luna luogo maggior mani Maria mente mezzo mondo monte morte natura Nidob nome nuovo occhj pareva parlare parole passi peccato piena poco Poeta porta possa prego pria purga quattro quei quivi raggi ragione rispose salire sangue santa segno seguendo sente sette spirito terra testa torna tosto tratto troppo trova umana veder Vedi veggio venir vero verso vidi Virgilio virtù viso vista viva voglia voler volta volte vuol
Popular passages
Page 335 - Fuor sei dell' erte vie, fuor sei dell" arte. Vedi là il sol che in fronte ti riluce ; Vedi l'erbetta, i fiori e gli arbuscelli, Che qui la terra sol da sé produce. Mentre che vegnan lieti gli occhi belli Che, lagrimando, a te venir mi fenno, Seder ti puoi e puoi andar tra elli. Non aspettar mio dir più, né mio cenno: Libero, dritto e sano è tuo arbitrio, E fallo fora non fare a suo senno ; Per eh' io te sopra te corono e mitrio.
Page 191 - Se così fosse, in voi fora distrutto Libero arbitrio; e non fora giustizia Per ben letizia, e per male aver lutto.
Page 306 - Apri alla verità che viene il petto, E sappi che, sì tosto come al feto...
Page 9 - Carro già era sparito, vidi presso di me un veglio solo, degno di tanta reverenza in vista, che più non dee a padre alcun figliuolo. Lunga la barba e di pel bianco mista portava, a' suoi capelli simigliante, de' quai cadeva al petto doppia lista.
Page 419 - S' io avessi, lettor, più lungo spazio Da scrivere, io pur canterei in parte Lo dolce ber che mai non m' avria sazio ; Ma perchè piene son tutte le carte Ordite a questa Cantica seconda, Non mi lascia più ir lo fren dell
Page 192 - Esce di mano a Lui che la vagheggia, Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla.
Page 34 - ... altro raggio non ingombra. A sofferir tormenti caldi e gieli Simili corpi la virtù dispone, Che, come fa, non vuol che a noi si sveli. Matto é chi spera che nostra ragione Possa trascorrer la infinita via, Che tiene una sustanzia in tre persone. State contenti, umana gente, al quia ; Ché se potuto aveste veder tutto, Mestier non era partorir Maria ; E disiar vedeste senza frutto Tai, che sarebbe lor disio quetato, Ch' eternalmente é dato lor per lutto.
Page 239 - Tempo vegg' io, non molto dopo ancoi, Che tragge un altro Carlo fuor di Francia, Per far conoscer meglio e sé ei suoi. Senz
Page 241 - Veggiolo un' altra volta esser deriso ; Veggio rinnovellar l' aceto e il fele, E tra vivi ladroni esser anciso. Veggio il nuovo Pilato sì crudele, Che ciò noi sazia, ma, senza decreto, Porta nel tempio le cupide vele. O Signor mio, quando sarò io lieto A veder la vendetta, che, nascosa, Fa dolce l...
Page 82 - Di veder l' alto Sol, che tu disiri, E che fu tardi da me conosciuto. Luogo è laggiù non tristo da martiri, Ma di tenebre solo, ove i lamenti Non suonan come guai, ma son sospiri. Quivi sto io co' parvoli innocenti, Da' denti morsi della morte avante Che fosser dall