Dante Alighieri |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
alcuno Alighieri amico amore anco anime antiche anzi Beatrice bella buono Canto capo casa cerchio certo chiama chiesa ciascuno cielo città cittadini civiltà colla coloro colpa Commedia comune conto Convito cuore d'ogni danno Dante dice diletta diritti Divina donna Elementi ferma figli filosofia Firenze forze gente ghibellini giorno Giove giudici giustizia governo gran grande grandi guelfi guerra Guido guisa indi Italia italiana l'Alighieri l'altro l'Italia lascia latino leggi libro lingua luce Luna lungo luogo mano mente mezzo mondo monte morale morte natura Neri niuna nobili nome nuova opera ordinato pace Paradiso parla parole passo patria pensiero perfezione poeta politica pontefice popolo porta potenza poteva principio proprio prova pubblica Purgatorio ragione reca repubblica salire scienza scrive segue sente Sfera Signoria simile Storia studi termini terra tornar tratto trovano umana verità vero versi virtù vivi volgare volo vuole
Popular passages
Page 35 - Ahi serva Italia, di dolore ostello, Nave senza nocchiero in gran tempesta, Non donna di provincie, ma bordello! Quell...
Page 45 - Ed io a lui : Io mi son un che, quando Amore spira, noto, ed a quel modo Che detta dentro, vo significando. O frate, issa vegg...
Page 19 - Ed egli a me : Se tu segui tua stella, Non puoi fallire a glorioso porto, Se ben m'accorsi nella vita bella. E s'io non fossi sì per tempo morto, Veggendo il cielo a te così benigno, Dato t'avrei all'opera conforto.
Page 4 - O poca nostra nobiltà di sangue! Se gloriar di te la gente fai Quaggiù, dove l...
Page 19 - Tu lascerai ogni cosa diletta più caramente; e questo è quello strale che l'arco de lo esilio pria saetta. Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere e '1 salir per l'altrui scale.
Page 18 - Per la spieiata e perfida noverca, Tal di Fiorenza partir ti conviene. Questo si vuole, e questo già si cerca, E tosto verrà fatto a chi ciò pensa Là dove Cristo tutto dì si merca.
Page 28 - 1 naso aquilino, e gli occhi anzi grossi che piccioli, le mascelle grandi, e dal labbro di sotto era quel di sopra avanzato; e il colore era bruno, ei capelli e la barba spessi, neri e crespi, e sempre nella faccia malinconico e pensoso.
Page 30 - O della propria o dell' altrui vergogna Pur sentirà la tua parola brusca; Ma nondimen, rimossa ogni menzogna, Tutta tua vision fa manifesta, E lascia pur grattar dov' è la rogna : Che se la voce tua sarà molesta Nel primo gusto, vital nutrimento Lascerà poi quando sarà digesta. Questo tuo grido farà come vento Che le più alte cime più percuote: E ciò non fa d
Page 31 - Chè la vostra avarizia il mondo attrista , Calcando i buoni e sollevando i pravi. Di voi Pastor s'accorse il Vangelista , Quando colei , che siede sovra l'acque , Puttaneggiar co...
Page 29 - Sommamente si dilettò in suoni e in canti nella sua giovanezza, ea ciascuno che a que' tempi era ottimo cantatore o sonatore fu amico ed ebbe sua usanza ; ed assai cose da questo diletto tirato compose , le quali di piacevole e maestrevole nota a questi cotali facea rivestire.