Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti, Volume 2; Volume 42 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia abbiamo alcuni allora altra altre animo anno antichi assai autore aver belle buon capo caso causa certo chè chiamato colla coloro comune conoscere conte credere cura danno dato debba dice dimostrato dire effetto erano essendo esso febbre figlio forma forza generale giorno governo gran greci guerra intorno irritativo Italia italiani legge lettere lingua lode luna lungo luogo maggiore malattia male mano medesimo medico meglio memoria mente mezzo morbo morboso morte Napoli natura nome noto nuovo onore opera ordine organi osservazioni pari parlare parole passo pietre poco porta possa posto potuto presente presso principio processo prodotto professore proprio pubblica pure ragione regio regno rendere sangue sarà scritto scrittori scrivere sembra sera sistema soggetto sommo terra testo torna trattamento troviamo ultimo uomo utile varie vede venire vero versi voglia volte zione
Popular passages
Page 343 - Facesti come quei che va di notte, Che porta il lume dietro, e sé non giova, Ma dopo sé fa le persone dotte, Quando dicesti: « Secol si rinnuova; «Torna giustizia, e primo tempo umano, » E progenie discende dal ciel nuova.
Page 348 - E che gente è, che par nel duol sì vinta ? Ed egli a me : Questo misero modo Tengon 1' anime triste di coloro, Che visser senza infamia e senza lodo. Mischiate sono a quel cattivo coro Degli angeli che non furon ribelli, Né fur fedeli a Dio, ma per sé foro. Cacciarli i ciel per non esser men belli, Né lo profondo inferno gli riceve, Che alcuna gloria i rei avrebber d
Page 109 - ... e in conseguenza più forza , opprime strazia e divora il suo fratello , insultando all'umana giustizia : persuaso , che la divina non ha saette per coloro, che hanno fisso in cuore di ritornare a Dio quando saranno tutte sbramate le voglie e tutte spente le passioni.
Page 361 - troppo nociva cosa il dipingere agli uomini, e spe«cialmente ai giovani, le scelleraggini, e le conver« sioni al bene sì repentine e sì facili, che essi pos« sano trarre per conseguenza : — Operiamo pur « male a nostro talento quanto ci piace, alla fine, «quando saremo stanchi, ci volgeremo a Dio, ed egli « non ci ributterà, purché tenghiamo sempre sopra « il letto l'immagine del Crocefisso e della Madonna. « — Queste son dottrine che rovesciano ogni legge « divina e umana e che...
Page 352 - I* veggo a lenti passi , oh meraviglia ! Quei che lasciò di se tanto desire. Come rimane con immote ciglia Chi vede gemma che pianse perduta , Poi mette un grido e trar fa la famiglia ; Io rimango così stupida e muta , Quindi sul labbro il nome suo mi suona t Ei , tìensi ed ali
Page 266 - Antidoto pei giovani studiosi contro le novità in opera di lingua italiana scritto da ANTONIO CESARI dell'Oratorio.
Page 364 - ... monumenti che appena scoperti reputò degni delle sue osservazioni , o pregato da personaggi qualificatissimi d'esporre il suo avviso sopra oggetti antichi d' esimia bellezza e rarità , o tratto dalla vaghezza di pubblicare dottrine nuove e sicure sopra qualche punto d'antiquaria ingombrato ancora d'erronee opinioni. „ E a questa prima divisione dà principio il Monumento degli Scipioni , opuscolo, dice 1...
Page 131 - Salvagnoli Marchetti , il quale ha stimato dover qui recare i motivi della sua eterodossia. I suoi dubbi sono pieni di modestia altresì e di cortesia : e dimostrano , a parer nostro , quanto il chiarissimo autore sia pratico delle cose non solo della lingua, ma della poetica e della filosofia. Laonde questo libretto, pieno...
Page 99 - Beiti , per eccesso di riverenza ad un buon maestro , o meglio forse diremmo , per non aver ben comprese le sue dottrine , va in traccia di uno stile per perifrasi, che par nobile ed è vano. „ Hanno mostrato vista di esser sazi quasi delle nazionali vaghezze.
Page 397 - La filosofia dell arte medica tratta dalle antiche e moderne mediche dottrine diretta a determinare la. falsità e la verità delle medesime, ed a dimostrare principalmente la necessità al medico di essere nella cura de' morbi sistematico , cioè di teorizzare a seconda dei speculativi principi stabiliti ne' sistemi , ed a priori determinati , del doti.