Rime oneste de'migliori poeti antichi e moderni, Volume 1 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
alcun allor altero alto altrui amico amor antichi bella buon canto capo Carlo caro caso cerco certo ch'io chiama chiaro ciel colle conte crede d'ogni danno degno desio dice dire dolce dolor donna dono Duca duro Ecco eterno felice figlio fior forza Francesco fugge genti gentil giorno gloria gran guardo guerra intorno l'altro lascia leggi lettere lieto lode luce lume luna lungo madre mano mente mille Mira mondo monte Mori mortal morte nome novo occhi oggi omai onor pace padre pare parlar passo pensa pensier piè pieno pietà poco poesia poeta porto possa pregio quei ragion regno resta rime sacro sangue santo seguir sento Signor Sonetto spero stelle stile suon terra torna trovar vede veggio venir vento vero versi vide virtù viso vivo voce voglia volgo volto
Popular passages
Page 3 - L'abito eletto, e mai non visto altrove, Che dolcemente i piedi, e gli occhi move Per questa di bei colli ombrosa chiostra. L'erbetta verde, ei fior di color...
Page 39 - II sommo imperio tuo caduto al fondo, Tante tue pompe e tanti pregi spenti? Tal. così ancella, maestà riserbi, E sì dentro al mio cor suona il tuo nome, Ch' i tuoi sparsi vestigi inchino e adoro.
Page 7 - Pommi in cielo od in terra od in abisso, In alto poggio, in valle ima e palustre, Libero spirto od a...
Page 444 - Costui, maestro Piero, è quel ch' insegna, quel che può dirsi veramente dotto, che di vero saper l' anima impregna ; chè non imbarca altrui senza biscotto, non dice le sue cose in aria al vento; ma tre e tre fa sei, quattro e quattro otto.
Page 61 - ... tuoi santi ardori, ricorro ; e prego che mi porghi mano a trarmi fuor del pelago, onde uscire, s'io tentassi da me, sarebbe vano. Tu volesti per noi, Signor, morire, tu ricomprasti tutto il seme umano ; dolce Signor, non mi lasciar perire ! GIULIA BRACCALI RICCIARDl (da PMoia, sec.
Page 3 - Gite securi omai ch'Amor ven vosco, e ria fortuna po ben venir meno, s' ai segni del mio sol l' aere conosco. 1 4 CLIV. Le stelle, il cielo e gli elementi a prova tutte lor arti et ogni estrema cura poser nel vivo lume, in cui natura si specchia e '1 sol, ch'altrove par non trova. L'opra è sì altera, sì leggiadra e nova, che mortal guardo in lei non s'assecura, tanta negli occhi bei, for di misura, par ch'Amore e dolcezza e grazia piova. L'aere percosso da...
Page 38 - L' ali sue spande, e le gran forze muove Per l' italico ciel l' augel di Giove, Come re altero di tutti altri e solo. Non vede accolto un rio perfido stuolo Entro al suo proprio e vero nido altrove. Ch'ancide quei di mille morti nuove. E questi ingombra di spavento e duolo.
Page 483 - Cosi si fugge il tempo, e col fuggire ne porta gli anni e '1 viver nostro insieme ! che a noi, voler del ciel, di più fiorire,* come queste faran, manca la speme, certi non d'altro mai che di morire...
Page 29 - Nel gran pelago lor guado non trova. Solo, a sprezzar la vita, alma gentile, Desio di lui, che sparve, non vi mova; Né vi sia, lo star nosco, ingrato e vile.
Page 9 - 1 ciel ne mostrò, terra nasconde ; Veggio, ed odo, ed intendo ; ch' ancor viva Di sì lontano a' sospir miei risponde. Deh perché innanzi tempo ti consume ? Mi dice con pietate : a che pur versi Degli occhi tristi un doloroso fiume ? Di me non pianger tu ; che miei dì fersi, Morendo, eterni ; e neh" eterno lume, Quando mostrai di chiuder gli occhi, apersi.