I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento: commentario di Giambattista Corniani, colle aggiunte di Camillo Ugoni e Stefano Ticozzi, e continuato sino a questi ultimi giorni, Volume 1 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbiamo alcuni allora altre amore animo antichi anzi argomento ARTICOLO assai autore bella buon celebre certo ch'egli Chiesa città cognizioni colla comune credere cuore Dante dice dimostrare dire dotti ebbe Enea erano età eziandio famiglia fece felicità figlio filosofia fiorentino Firenze forma fortuna Francesco furono genere giorni Giovanni gran greco Guido ingegno intorno Italia italiana l'anno lasciò latino leggi lettera letteratura lettere libri lingua lunga luogo maestro maggior mano medesimo mente merito mezzo miglior morale morte natura nome nuovo onore opere padre papa pari passò patria Petrarca poco poesia poeta Poggio pontefice porta possono poteva pregi presente presso principi proprio pubblico pure ragione religione rendere saggio santo sapere scienza scritti scrittori scrive secolo sembra sentimenti singolarmente sino sistema sommo spirito storia studio tosto trattato troppo umano Valla varie vede veniva venne vero versi virtù vivere volle voluto zione
Popular passages
Page 151 - Lo pane altrui, e com' è duro calle Lo scendere, e 'l salir per l' altrui scale. E quel, che più ti graverà le spalle, Sarà la compagnia malvagia e scempia, Con la qual tu cadrai in questa valle : Che tutta ingrata, tutta matta ed empia Si farà contra te : ma poco appresso Ella, non tu, n
Page 284 - Frate, Lo mondo è cieco, e tu vien ben da lui. Voi che vivete, ogni cagion recate Pur suso al cielo, sì come se tutto Movesse seco di necessitate. Se così fosse, in voi fora distrutto Libero arbitrio, e non fora giustizia, Per ben, letizia, e per male, aver lutto. Lo cielo i vostri movimenti inizia, Non dico tutti: ma, posto ch...
Page 162 - Ond' io per lo tuo me' penso e discerno, Che tu mi segui, ed io sarò tua guida, E trarrotti di qui per luogo eterno...
Page 165 - Questi si percotean, non pur con mano, Ma con la testa, e col petto, e co' piedi, Troncandosi co
Page 167 - Adunque ritrovato quello che cercavamo, dicemo, che il volgare illustre, cardinale, aulico e cortigiano* in Italia è quello, il quale è di tutte le città italiane, e non pare che sia di ninna, col quale i volgari di tutte le città d' Italia si hanno a misurare, ponderare e comparare.
Page 202 - Qual ninfa in fonti, in selve mai qual dea chiome d'oro sì fino a l'aura sciolse? quando un cor tante in sé vertuti accolse? benché la somma è di mia morte rea. Per divina bellezza indarno mira, chi gli occhi de costei già mai non vide, come soavemente ella gli gira; non sa come Amor sana e come ancide chi non sa come dolce ella sospira e come dolce parla e dolce ride.
Page 165 - Li ruscelletti, che de' verdi colli Del Casentin discendon giuso in Arno, Facendo i lor canali e freddi e molli, Sempre mi stanno innanzi, e non indarno ; Che 1' imagine lor via più m' asciuga, Che il male, ond
Page 202 - In qual parte del ciel, in quale idea Era l'esempio onde natura tolse Quel bel viso leggiadro, in ch'ella volse Mostrar qua giù quanto lassù potea?
Page 213 - ... a guisa d'un soave e chiaro lume cui nutrimento a poco a poco manca, tenendo al fine il suo caro costume.
Page 202 - n quali spine Colse le rose, e 'n qual piaggia le brine . Tenere e fresche, e diè lor polso e lena? Onde le perle in ch' ei frange ed affrena Dolci parole oneste e pellegrine?