L'ordinamento morale e l'allegoria della Divina commedia: L'allegoria |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcun allegorico angeli anime anzi appunto Arrigo attiva aver beati beatitudine Beatrice bene bisogno buon Canto Catone celeste cerchio certo ch'egli ch'io chè chiaro Chiesa cielo città colle colpe Commedia contemplativa Dante dantesco debba dice dire divina donna dottrina esempio essendo felicità fiere Firenze furono Giorn grazia guida immaginò infatti L'allegoria l'altro l'anima l'avarizia l'uno l'uomo lascia luce lume lupa male Medusa mente messo mezzo mondo monte morale morte naturalmente nuova occhi opere Papa Paradiso parlando parole passi peccato pena pensa Pietro poco Poeta porta possono potere principio proprio prova pure Purg Purgatorio quae quod ragione rosa salita SANTI sarà sarebbe segue selva sente sette significato simbolo sogno specie spiriti studio Summa superbia teologi Tommaso trattato trova vale Vedi Veltro venuta vero verso viaggio viene Virgilio virtù visione vista viva vizi volte XVII
Popular passages
Page 48 - Ma quello ingrato popolo maligno Che discese di Fiesole ab antico, E tiene ancor del monte e del macigno, Ti si farà per tuo ben far nimico : Ed è ragion , che tra li lazzi sorbi Si disconvien fruttare al dolce fico. Vecchia fama nel mondo li chiama orbi ; Gente avara invidiosa e superba : Da' lor costumi fa che tu ti forbì.
Page 12 - Quando di carne a spirto era salita, e bellezza e virtù cresciuta m'era, fu' io a lui men cara e men gradita ; e volse i passi suoi per via non vera, imagini di ben seguendo false, che nulla promission rendono intera.
Page 87 - Fu' io a lui men cara e men gradita. E volse i passi suoi per via non vera, Imagini di ben seguendo false Che nulla promission rendono intera : Nè l' impetrare spirazion mi valse, Con le quali ed in sogno ed altrimenti Lo rivocai ; sì poco a lui ne calse. Tanto giù cadde che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti , Fuor che mostrarli le perdute genti. Per questo visitai l' uscio de' morti , Ed a colui che l' ha quassù condotto Li prieghi miei piangendo furon porti. L...
Page 63 - 1 buon mondo feo, due soli aver, che l'una e l'altra strada facean vedere, e del mondo e di Deo.
Page 102 - Mirate la dottrina che s' asconde Sotto il velame degli versi strani. E già venia su per le torbid' onde Un fracasso d' un suon pien di spavento, Per cui tremavano ambedue le sponde; Non altrimenti fatto che d'un vento Impetuoso per gli avversi ardori, Che fier la selva, e senza alcun...
Page 79 - Non aspettar mio dir più né mio cenno: libero, dritto e sano è tuo arbitrio, e fallo fora non fare a suo senno: per ch'io te sovra te corono e mitrio...
Page 209 - Veder voleva come si convenne L'imago al cerchio, e come vi s'indova ; Ma non eran da ciò le proprie penne ; Se non che la mia mente fu percossa 140 Da un fulgore, in che sua voglia venne.
Page 206 - Avesse il ciel d' un altro sole adorno. Beatrice tutta nell' eterne rote Fissa con gli occhi stava, ed io in lei Le luci fissi, di lassù remote ; Nel suo aspetto tal dentro mi fei, Qual si fe' Glauco nel gustar dell' erba, Che il fe' consorte in mar degli altri Dei.
Page 87 - Ond' io per lo tuo me' penso e discerno, Che tu mi segui, ed io sarò tua guida, E trarrotti di qui per luogo eterno...
Page 131 - Era già l'ora che volge il disio ai naviganti e intenerisce il core lo di c'han detto ai dolci amici addio; e che lo novo peregrin d'amore punge, se ode squilla di lontano che paia il giorno pianger che si more, quand'io incominciai a render vano l'udire ea mirare una dell'alme surta che l'ascoltar chiedea con mano.