Operette varieBotta, 1860 - 455 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altre Amedeo anno antichi Arch assai avea balio bella beni buon Cadice capo cara carta casa castellano causa certi chiamato chiesa Ciamberì ciascun citato città colla comune consiglio conte di Savoia Conto della castellania d'Asti d'oro d'un danari data denari dice documenti dominio dono dritto duca erano famiglia figliuoli fiorini forma forti Francia furono generale GERSO giorni Giovanni giudice gran grossi guerra infine l'una legge lettera lettere levava libro lire lungo luogo maggior mano marco mare medesimo memoria mente mezzo miniere moneta monete Mori morte nobili nome noto nuovo oltre ordini pagavano pare passarono pedaggio pena persona peso Pietro Pingone poco porta potuto principe proprio pubblica pure quei ragione rende ricchi sala Savoia secolo signor simili soldi somma Storia Susa sussidio talora tassa tenuto terra Torino toro troppo trova varie vede vendita veniva vero verso vescovo viennesi volta volte
Popular passages
Page 281 - Io mi son un che, quando Amore spira, noto, ed a quel modo Che detta dentro, vo significando. O frate, issa vegg...
Page 279 - Tanto gentile e tanto one'sta pare La donna mia, quand'ella altrui saluta, Ch'ogni lingua divien tremando muta, E gli occhi non ardiscon di guardare. Ella sen va, sentendosi laudare, Benignamente d'umiltà vestuta; E par che sia una cosa venuta Di cielo in terra a miracol mostrare. Mostrasi sì piacente a chi la mira, Che dà per gli occhi una dolcezza al core, Che intender non la può chi non la prova. E par che della sua labbia si muova Uno spirto soave e pien d'amore , Che va dicendo all
Page 243 - Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva, Per la propria virtù, che la sublima: Fec' io in tanto , in quanto ella diceva , Stupendo , e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare, ond...
Page 184 - ... tali, che nominava uomo per uomo, aveano servito tanti dì alla tal ragione di stipendio. Ma queste ed altre regole semplici e buone erano molto spesso trascurate. Imperciocchè molti erano fra quei che pagavano i loro censi in moneta sonante, che per aver occasione di domandar qualche grazia pagavano i loro debiti nelle mani del principe, i quali poi, ricercati dagli esattori, dicevano se aver pagato ed a cui, e nulla aveano di che farne fede; onde...
Page 3 - PROEMIO Gli scrittori delle memorie nostre diligenti indagatori di genealogie e di blasoni non furono ugualmente solleciti di rappresentarci né le forme con cui si reggeva la monarchia, né le leggi che regolavano i pubblici ed i privati interessi. Ond' è che le storie genealogiche ed in parte anche le militari furono esposte più volte in varie lingue e con vario successo, ma la storia civile, alla quale più principalmente s'appartiene l'intitolarsi maestra della vita , perché tutti ci svela...
Page 12 - I balii ei castellani duravano per l'ordinario un anno in ufficio, e più o meno secondo il piacer del sovrano. Aveano stanza nella fortezza che governavano, e provvisione più o meno copiosa secondo il novero de' sergenti e delle guardie di cui erano obbligati di fornirla.
Page 102 - ... secondi ne facean due sole. In breve, l'arte di governar le gabelle in guisa che gittino convenevol frutto all'erario senza offender troppo il commercio o per imposte soverchiamente gravi, o pel modo di riscuoterle indugiatore ed oltraggioso, o per l'inesatta distinzione delle cose gabellate che lasci luogo ad arbitrio , arte non molto ancor nota ai dì nostri, dovea essere ed era viemen conosciuta a quei tempi.
Page 235 - EL si chiamò poi: e ciò convene, che l'uso de' mortali è come fronda in ramo, che sen va e altra viene. Nel monte che si leva più da l'onda, fu...
Page 279 - Tanto gentile e tanto onesta pare * Io ho spesse volte, considerando gli atti ed i costumi degli uomini, osservato quanto più piacevole si mostri il riso negli occhi e nella bocca di persona abitualmente composta a serietà, che non negli occhi e nella bocca di quelli in cui per frequente vezzo sfavilla; e come delle proprietà de' corpi questa cosa accade, cosi interviene eziandio delle qualità dell'ingegno.
Page 41 - ... di pepe, di gengevero e talora di melagrane e d'altrettali cose bizzarre e straordinarie da pagarsi a certi luoghi ed a certi giorni segnalati. Oltre a ciò avean debito di servizi personali per le fortificazioni del castello e per la guardia del medesimo, d'opere di buoi, di falce, di carreggiato ed altre simili intorno ai beni ed alle...