Études sur la langue italienne |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
âme amour avant Béatrix beauté belle cercle ch'io CHANT ciel cieux coeur come corps cours crois d'où Dante dernier devant Dieu dire diverses divin doit domine Donna douce doux éclat esprit face feux fils flots fond force front génie gloire grammaire haut homme humains jour jusqu'à l'amour l'autre l'esprit l'un laisse langage langue lieu lieux littérature livre lumière main maître marche mente monde mont mort mortel mots nature occhi oeil PARADIS parler passé peine pensée père philosophie più plein poète porte pose premier profond qu'à qu'en qu'un raison rayon regard règles reste rien sainte sais sait science semblait sens sent sera seul soleil sort soudain sphère tems terre traduction traits trouve veder vérité vertu veut vide vive vois voix voler vrai yeux
Popular passages
Page 26 - Vidi presso di me un veglio solo, Degno di tanta reverenza in vista, Che più non dee a padre alcun figliuolo. Lunga la barba e di pel bianco mista Portava a
Page 76 - Nel suo profondo vidi che s'interna legato con amore in un volume, ciò che per l'universo si squaderna; sustanze e accidenti e lor costume, quasi conflati insieme, per tal modo che ciò ch'i' dico è un semplice lume. La forma universal di questo nodo credo ch'i' vidi, perché più di largo, dicendo questo, mi sento ch'i
Page 24 - Per correr miglior acqua alza le vele Omai la navicella del mio ingegno, Che lascia dietro a sé mar sì crudele : E canterò di quel secondo regno, Ove P umano spirito si purga, E di salire al Ciel diventa degno.
Page 72 - Donna, se' tanto grande, e tanto vali, Che qual vuol grazia ea te non ricorre, % Sua disianza vuol volar senz'ali. La tua benignità non pur soccorre • A chi dimanda, ma molte fiate Liberamente al dimandar precorre. In te misericordia, in te pietate In te magnificenza, in te s'aduna Quantunque in creatura è di bontate.
Page 56 - Nell'ordine ch'io dico sono accline tutte nature, per diverse sorti, più al principio loro e men vicine; onde si muovono a diversi porti per lo gran mar dell'essere, e ciascuna con istinto a lei dato che la porti. Questi ne porta il foco inver la luna, questi ne' cor mortali è permotore, questi la terra in sé stringe e aduna.
Page 68 - Ch'io accusai di sopra, e de' lor falli, Che son cagion di tutti i vostri mali.
Page 52 - Entra nel petto mio, e spira tue Si come quando Marsia traesti Della vagina delle membra sue. O divina virtù, se mi ti presti Tanto che l...
Page 74 - Di sua mortalità co' prieghi tuoi , Sì che '1 sommo piacer li si dispieghi. Ancor ti prego, Regina, che puoi Ciò che tu vuoi , che tu conservi sani Dopo tanto veder gli affetti suoi. Vinca tua guardia i movimenti umani, Vedi Beatrice con quanti beati Per li miei prieghi ti chiudon le mani.
Page 86 - 1 terzo cerchio serra La rividi più bella e meno altera. Per man mi prese e disse : In questa spera Sarai ancor meco, se '1 desir non erra. I* son colei che ti die' tanta guerra E compie