Io era tra color che son sospesi, E donna mi chiamò beata e bella, Tal che di comandare io la richiesi. 55. Lucevan gli occhi suoi più che la stella; E cominciommi a dir soave e piana, Con angelica voce, in sua favella: 58. Deutsches Dante-Jahrbuch - Page 4981871Full view - About this book
 | Parnassus - 1784 - 398 pages
...beara e bella , Tal che di comandare i' la richiesi. Lucevan gli occhj suoi pii che la steli»; ,. . -E cominciommi a dir soave e piana, Con angelica voce in sua favella; O anima Cottese Mantovana, < v .'i. Di cui -la fami ancor nei mondo dutat E duterà, quanto '1 moro... | |
 | Dante Alighieri - 1784 - 406 pages
...chiamò beata e bella , Tal che di comandare i' la richiefi . Lucevan gli occhj suoi più che la ftella : E cominciommi a dir soave e piana , Con angelica voce in sua fàvella : O anima cortese Mantovana, Di cui la fama ancor nel mondo dura , E durerà , quanto '1 moto... | |
 | Dante Alighieri - 1791 - 590 pages
...Jccedentium . (6) Ep.z, . (f ) Vedicant.iv. v.j4- e segg. (rf) Tcil.j. «ap.ju .„....-. .•->/» * E cominciommi a dir soave e piana » Con angelica voce, in sua favella: .1 58 O anima, cortese Mantovana, Di cui la fama ancor nel mondo dura , E durerà quanto 3l mondo lontana... | |
 | Dante Alighieri, Gio. Antonio Volpi - 1798 - 402 pages
...sospesi, £ donna {ni chiamò beara e bella, Tal che di comandare i' la tichiesi. - : Luccvan gli occhj suoi più che la stella: : ; E cominciommi a' dir soave e piana, Con angelica Voce in sua favella : O anima Cortese Mantovana, Di cui la fama ancor nel mondo dura» E durerà, quanto '1 moto lontana:... | |
 | Dante Alighieri - 1804 - 270 pages
...tra color, che son sospesi; E Donna mi chiamò beata e bella, Tal che di comandare i' la richiesi. Lucevan gli occhi suoi più che la stella: E cominciommi a dir soave e piana ''-«• ftM^AwtffV <y. V,y/V. /».; •5T Con angelica voce , in sua favella : Q_ anima cortese Mantovana,... | |
 | Dante Alighieri - 1807 - 404 pages
...tra color, che son sospesi, E Donna mi chiamò beata e bella, Tal che di comandare io la richiesi. Lucevan gli occhi suoi più che la stella : E cominciommi...soave e piana, Con angelica voce , in sua favella : O anima cortese Mantovana, Di cui la fama ancor nel mondo dura, E durerà quanto '1 moto lontana:... | |
 | Dante Alighieri - 1807 - 376 pages
...che'ntesj Nel primo punto, che di te mi dolve. II. v. 5S -s;. Lncevan gli occhj snoi più che la steTTa : E cominciommi a dir soave e piana, Con angelica voce, in sua favella: O anima cortese Mantovana , Di cui la fama ancor nel moneto dura , E dul'erà , quanto "1 mondo lontana... | |
 | Niccolò Tommaseo - 1811 - 510 pages
...versi: E donna mi chiamò beata e bella, Tal che di comandare i' la richiesi. Lucevan gli occhi snai più che la stella, E cominciommi a dir soave e piana Con angelica voce, in sua favella. Egli condanna l'ordine delle idee. » Certamente aveva affermato ch' ell' era fornita di bellezza tanto... | |
 | Dante Alighieri - 1815 - 632 pages
...del Limbo , perocché intende che • • • E donna mi chiamò beata e bella , Tal che di comandar io la richiesi . 55 Lucevan gli occhi suoi più che la stella : E cominciommi a dir soave e piana , sieno essi realmente ivi sospesi dall' eterno fine loro stabilito : e che non istieno nel Limbo se... | |
 | Dante Alighieri - 1816 - 316 pages
...che son sospesi , È donna mi chiamò beata e bella, l'ai che di comandar io la richiesi. 54 Lucévan gli occhi suoi più che la stella : E cominciommi a dir soave e piana Con angélica voce in sua favella : O anima cortese Mantovana , Di coi la fama ancór nel mondo dura y... | |
| |