Opere di Pietro Giordani, Volume 2; Volume 9Borroni e Scotti, 1856 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
Accademia Accademia Clementina affetto alcuna amici ammirazione amore animo antichi Antonio Canova Apollo Arnobio arte arti artisti assai Atteone Bagnacavallo bambino barbarie bella bellezza bellissima Bologna bolognese buon Canova certamente chè città colla comune credere degno desiderio destra dice diletto dipinto divino ebbe Eccellenza Ernesto Biren età fatica fece figliuolo figure fortuna Francesco Francesco Francia Francucci giovane gloria greco imaginare Imola Imolese ingegno innanzi Innocenzo invidia istoria Italia Italiani lasciò latino Leopoldo Cicognara lingua lode Luigi Crespi madonna maestro maggior mano maraviglia Marsia medesimo memoria mente mondo monumento mostra musica nazione niuno nobile nome oggidi Omero onore opere parlare parole PIETRO GIORDANI pittura poco poeti possa poteva pregio principi Prospero Fontana publico Rafaello ragione Ravenna Santa sapere scrittori secolo Signori sima sinistra sommo stimo stra studi Taddeo Zuccari tavola Temistio trovato umana uomini uomo usanza vedere vero virtù Vitruvio voglio
Popular passages
Page 373 - n disparte Cercar gente , e gradire , Che sparga '1 sangue, e venda l'alma a prezzo? Io parlo per ver dire , Non per odio d...
Page 147 - Ed io a lui: Io mi son un che, quando Amore spira, noto, ed a quel modo Che detta dentro, vo significando. O frate, issa vegg'io, diss'egli, il nodo Che il Notaio, e Guttone, e me ritenne Di qua dal dolce stil nuovo ch'i
Page 300 - Sì che m' ha fatto per più anni macro, Vinca la crudeltà, che fuor mi serra Del bello ovil, dov' io dormii agnello Nimico ai lupi, che gli danno guerra ; Con altra voce omai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio battesmo prenderò il cappello ; Perocchè nella Fede, che fa conte L' anime a Dio, quivi entra' io, e poi Pietro per lei sì mi girò la fronte.
Page 143 - Amor che nella mente mi ragiona, Cominciò egli allor sì dolcemente, Che la dolcezza ancor dentro mi suona. Lo mio Maestro, ed io, e quella gente Ch' eran con lui, parevan sì contenti, Come a nessun toccasse altro la mente.
Page 97 - ... loro modi ostinati, sono felici mentre concordano insieme, e come discordano infelici. Io iudico bene questo, che sia meglio essere impetuoso che respettivo, perché la fortuna è donna: ed è necessario, volendola tenere sotto, batterla e urtarla. E si vede che la si lascia più vincere da questi che da quelli che freddamente procedono. E però sempre, come donna, è amica de' giovani, perché sono meno respettivi, più feroci, e con più audacia la comandano.
Page 298 - Io dico di Traiano imperadore: Ed una vedovella gli era al freno, Di lagrime atteggiata e di dolore. D'intorno a lui parea calcato e pieno Di cavalieri, e l'aquile dell'oro Sovr' esso in vista al vento si movieno.
Page 147 - I' mi son un, che quando Amor mi spira, noto, ea quel modo ch'e' ditta dentro vo significando.
Page 142 - Memoria, o uso all' amoroso canto, Che mi solca quetar tutte mie voglie, Di ciò ti piaccia consolare alquanto L'anima mia, che con la sua persona 1170 'Venendo qui è affannata tanto.
Page 151 - E cinsela, e girossi intorno ad ella. Qualunque melodia più dolce suona Quaggiù, e più a sé l'anima tira. Parrebbe nube che squarciata tuona. Comparata al suonar di quella lira, Onde si coronava il bel zaffiro, Del quale il ciel più chiaro s